Vaso di Dewar

Il vaso di Dewar è un contenitore che, grazie a una sorta di intercapedine sottovuoto posta tra l’involucro interno e quello esterno, sulla base del principio che il vuoto è in grado di condurre calore solo per irraggiamento, mantiene il suo contenuto termicamente isolato dall’ambiente circostante.

Il dewar (ideato nel 1892) prende il nome dal suo inventore, James Dewar (1842-1923), fisico e chimico scozzese la cui fama è legata soprattutto alle ricerche sui fenomeni fisico-chimici che si manifestano alle basse temperature.

Il contenitore è dotato di un’apertura con un tappo fatto da materiale isolante, come il sughero o la plastica.

Un tipico contenitore termico (chiamato comunemente Thermos, col nome della prima ditta che lo mise in commercio, nel 1904) mantiene il liquido freddo per circa 24 ore, e caldo per 8.

 

Didascalia immagine
Vaso di Dewar
1930 circa
misure (in mm): h 220, Ø max 145
inv. n. 848, Museo Fondazione Scienza e Tecnica[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Il museo della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze è aperto dalle ore 9.00 alle ore 16.00, dal martedì al venerdì.
Sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00.

The Florence Science and Technology Foundation Museum is open from 9 a.m. to 4 p.m., Tuesday through Friday.
Saturday and Sunday from 10 a.m. to 6 p.m.
. The library is open Monday through Friday from 9 a.m. to 1 p.m.

MUSEO
Adulti: € 8.00
Bambini: € 6.00

PLANETARIO
Adulti: € 8.00
Bambini: € 6.00
Planetario + Laboratorio / bambini: € 10.00
Solo su prenotazion

Sconto di 1,00 € per
- soci Coop

Via Giuseppe Giusti, 29 50121 Firenze