prossimi appuntamenti
Le conferenze inizieranno tutte alle ore 21.
Al termine degli incontri i partecipanti riceveranno un cono “Cinque stelle” offerto da Sammontana.
Info e prenotazioni: 055 2343723 – planetariofst@operalaboratori.com
Progetti di Ricerca

La Fondazione Scienza e Tecnica ha aderito dal 2014 al Progetto Nazionale CollMap dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS), finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e finalizzato al censimento delle raccolte naturalistiche conservate nei Musei scientifici italiani.
Il progetto consiste nella ricognizione completa e nel caricamento online delle collezioni biologiche della rete dei Musei ANMS, descrivendo le caratteristiche di ogni raccolta ed indicandone il valore scientifico ed il numero dei reperti.
La FST ha inserito 26 collezioni naturalistiche, per un totale di 29.661 reperti.

Storia e Origini
l progetto culturale della Fondazione è il frutto dei contributi di idee e di proposte elaborate dagli scienziati presenti nei suoi organi, dagli istituti culturali con cui collabora e dai ricercatori e tecnici che operano nei diversi settori della sua attività.

Fondazione
La Fondazione Scienza e Tecnica è nata nel 1987 per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze, con il supporto scientifico dell’allora Istituto e Museo di Storia della Scienza (oggi Museo Galileo), per promuovere e diffondere la cultura scientifica e tecnologica, movendo dal recupero e dalla valorizzazione del patrimonio storico scientifico dell’ottocentesco Istituto Tecnico Toscano.
Istituto Tecnico Toscano
La Fondazione Scienza e Tecnica opera per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico e scientifico dell’ottocentesco Istituto Tecnico Toscano, fondato per doppio editto firmato il giorno 14 gennaio 1850 da Leopoldo II, Granduca di Toscana. L’insegnamento nella scuola, dall’avvio del 1853, fu ispirato all’antica vocazione pratico-sperimentale della scienza toscana (Leonardo, Galileo, l’accademia del cimento), ma anche alla grande tradizione scolastica francese.
Corpo degli Artigiani
Nel 1807 presso l’Accademia di Belle Arti venne istitutito il Corpo degli Artigiani. Questi artigiani venivano ammessi la prima domenica del mese in una speciale adunanza con la presenza dei maestri di architettura, di matematica e di ornato dell’Accademia di Belle Arti allo scopo di ragionare sopra casi pratici proposti dai componenti, un’Adunanza per l’altra e scelti dai nominati Professori. Poco più tardi, nel 1809, le funzioni e gli scopi del Corpo degli Artigiani furono assorbiti da una nuova istituzione voluta dal governo francese della Toscana, il Conservatorio di Arti e Mestieri, sempre presso l’Accademia di Belle Arti, con due scuole: la prima di Meccanica elementare e la seconda di Chimica applicata alle arti.uno scrigno di scoperte
Immergiti nella storia e nella scienza attraverso esposizioni interattive e coinvolgenti che offrono un’esperienza unica e istruttiva per tutti.
Gabinetto di Fisica con 2000 macchine
Biblioteca contenente più di 30.000 volumi

Collezioni da Scoprire
Visionabili su prenotazione
TELE CERATE
Egisto Tortori 1870-1876
Le news del museo
La newsletter del museo della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze ti tiene informato sugli ultimi eventi, mostre e attività del museo. Scopri le nuove acquisizioni e le interessanti iniziative culturali che il museo sta organizzando per i visitatori.
Immergiti nella storia e nella scienza attraverso esposizioni interattive e coinvolgenti che offrono un’esperienza unica e istruttiva per tutti. Iscriviti alla newsletter per non perderti nulla di questo entusiasmante mondo della scienza e della tecnologia.
Visite dedicate
Solo per GRUPPI STUDIO E RICERCA è possibile organizzare delle visite dedicate, permettendo la consultazione del patrimonio tutelato della Fondazione Scienza e Tecnica.

I nostri orari:
Il museo della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze è aperto dalle ore 9.00 alle ore 13.00, dal martedì alla domenica.
La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00.
Il Planetario è visitabile solo in occasione degli eventi e delle lezioni in programma.