Fondazione Scienza e Tecnica
Art Bonus ed Erogazioni Liberali
Erogazioni liberali
La Fondazione Scienza e Tecnica rientra fra i soggetti che possono essere destinatari di erogazioni liberali ai sensi dell’art. 38 della Legge 342/2000. La Legge prevede la totale deducibilità delle erogazioni liberali in denaro da parte di soggetti titolari di reddito di impresa a favore dello Stato, delle regioni degli enti locali territoriali di enti o istituzioni pubbliche di fondazioni e di associazioni legalmente riconosciute, che svolgono tra i propri compiti istituzionali la realizzazione di programmi nei settori dei beni culturali e dello spettacolo.
Adeguamento e miglioramento del Museo della Fondazione Scienza e Tecnica: un progetto per potenziare la fruizione dei locali e delle collezioni appartenuti all’antico Istituto Tecnico Toscano
(Raccolta aperta)
DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO
La “Collezione dell’industria ceramica” del Museo della Fondazione Scienza e Tecnica: progetto di recupero e valorizzazione
(Raccolta aperta)
DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO
La “Collezione dell’industria ceramica” fa parte delle raccolte dei prodotti industriali e manifatturieri ritenuti utili all’insegnamento delle scienze applicate.
Questi peculiari prodotti offrono un quadro di quelli che furono, soprattutto nel XIX secolo, i principali produttori d’Italia, a livello sia di piccole imprese locali sia di grandi realtà industriali, e rappresentano una preziosa testimonianza del commercio legato alle materie merceologiche e delle tecniche produttive impiegate in passato, oggi per lo più superate e migliorate e in alcuni casi ormai perdute con il tempo.
L’obiettivo principale di questo percorso è quello di far conoscere questo materiale, mai esposto e reso fruibile, attraverso interventi di studio, recupero e valorizzazione mirati.
Per maggiori informazioni leggi l’iniziativa sul sito Art Bonus.
Innovazione digitale e nuovi pubblici nei musei
(Raccolta chiusa)
DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO
L’obiettivo è quello di sviluppare le potenzialità offerte dai nuovi linguaggi multimediali, che possono coinvolgere nuovo pubblico per il Museo della Fondazione Scienza e Tecnica, attraverso lo sviluppo di attività di promozione e implementazione dell’offerta museale. Le azioni sono indirizzate a categorie di pubblico standard (studenti, docenti, famiglie, turisti), con particolare attenzione verso il pubblico scolastico. Determinati interventi, invece, sono rivolti a categorie difficilmente raggiungibili coi linguaggi tradizionali, attraverso la valorizzazione di quella parte delle collezioni, che offrono spunti di interesse specifici: ipo- e non vedenti; ipo- e non udenti; anziani; extracomunitari; detenuti.
Per maggiori informazioni leggi l’iniziativa sul sito Art Bonus.
Il nuovo Planetario: progetto per installazione di un sistema di proiezione digitale
(Raccolta chiusa)
DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO
Il Planetario di Firenze è ospitato in una cupola di 8 metri di diametro, con una capienza di 54 posti: uno strumento insostituibile per la divulgazione e la didattica dell’astronomia e delle scienze collegate. L’attività consiste in conferenze dedicate al pubblico scolastico e generico su temi astronomici e corsi per gruppi omogenei di ascoltatori (insegnanti, studenti, maturandi, ecc.). Sono organizzati incontri con astronomi di fama internazionale dell’Osservatorio astrofisico di Arcetri, per approfondire alcuni argomenti e le continue scoperte dell’Astronomia. Ai ragazzi ed alle famiglie sono destinati eventi specifici. I laboratori si propongono come attività di sostegno alla didattica scolastica. Con l’installazione del nuovo proiettore digitale, diventa possibile non solo vedere proiezioni della volta celeste e simulazioni del cielo stellato, ma anche veri e propri filmati che, a differenza dei nuovi cinema 3D-Stereoscopici, riescono a raggiungere un grado di immersività ineguagliato.
Per maggiori informazioni leggi l’iniziativa sul sito Art Bonus.