PER UN MUSEO SEMPRE PIÙ INCLUSIVO E ACCOGLIENTE
Già da qualche anno, il Museo ha potenziato la comunicazione tradizionale e digitale con la creazione di nuovo materiale informativo.
Le azioni sono state pensate per categorie di pubblico standard (studenti, docenti, famiglie, turisti) e verso il pubblico scolastico.
Determinati interventi, invece, sono rivolti a categorie difficilmente raggiungibili con i linguaggi tradizionali, attraverso la valorizzazione di quelle parti delle collezioni che offrono spunti di interesse specifici. Particolare attenzione è stata dedicata a persone con disabilità uditiva.
Supporto alla Visita
-
introduzione da parte del personale della biglietteria ai servizi disponibili
-
materiale cartaceo informativo disponibile alla biglietteria
-
postazione multimediale installata all’ingresso del Museo: un monitor touch in cui è proiettata una mappa interattiva di orientamento alla struttura e ai servizi, dotata di audio, immagini, testi descrittivi e English version
-
postazione fissa per proiezione su grande schermo di un video di presentazione del Museo, con sottotitoli, audio in italiano e traduzione in LIS (Lingua dei Segni Italiana)
-
schede cartacee informative presenti lungo il percorso espositivo
-
QR code che collegano a video esplicativi sugli oggetti esposti
-
prevista l’attivazione di un servizio di devices con video in LIS tematici, relativi alle varie sale del Museo, che l’utente potrà richiedere alla biglietteria e di cui potrà usufruire per tutta la durata della visita
Supporto alla Visita Virtuale
-
audioguida on line del Museo, dotata di audio, immagini, testi descrittivi e English version
https://izi.travel/it/ad3d-fondazione-scienza-e-tecnica-firenze/it -
canale YouTube dedicato ai video sul funzionamento di alcuni strumenti scientifici ottocenteschi presenti nella collezione del Gabinetto di Fisica
https://www.youtube.com/user/florencefst?feature=watch -
sito web arricchito con video di presentazione relativi alle varie sezioni del Museo, con sottotitoli, audio in italiano e traduzione in LIS (Lingua dei Segni Italiana).
GUARDA I VIDEO:
INTRODUZIONE AL MUSEO Guarda il video
IL GABINETTO DI FISICA Guarda il video
Vai alla pagina
LE COLLEZIONI DI STORIA NATURALE Guarda il video
Vai alla pagina
LA BIBLIOTECA Guarda il video
Vai alla pagina
IL PLANETARIO Guarda il video
Vai alla pagina
La Fondazione Scienza e Tecnica è presente nella Guida Firenze SuperAbile , dedicata alla visita di chiunque, nessuno escluso, della città di Firenze e dei suoi musei più importanti.
Iniziativa promossa da Handy Superabile onlus e Associazione Culturale Prisma.
Molti di questi risultati sono stati ottenuti grazie al contributo della Fondazione CR Firenze nell’ambito del bando “Laboratori Culturali – innovazione digitale e nuovi pubblici nei musei”.