
Benvenuti nel
Gabinetto
di Storia Naturale
Le Collezioni di Scienze Naturali e applicazioni di Merceologia rappresentano una straordinaria testimonianza dell’importanza degli studi applicativi in ambito naturalistico e dello sviluppo dell’insegnamento tecnico-scientifico nelle istituzioni scolastiche, nel periodo compreso tra la seconda metà del XIX e i primi decenni del XX secolo.
Conservate quasi interamente fino ai nostri giorni, comprendono oltre 47.000 campioni, tra vaste serie di reperti naturalistici e molti prodotti merceologici di origine minerale, vegetale e animale.
Vi sono inclusi anche numerosi modelli naturalistici, utilizzati a scopo formativo, oggi considerati prodotti d’eccellenza.
Alcune peculiarità che contraddistinguono le collezioni di scienze

LIS
Laboratori e visite guidate per PRIVATI:
Su prenotazione, con possibilità di visita guidata.
Maggiori informazioni sul calendario delle attività.
Attività didattiche per le SCUOLE:
Visita da lunedì a venerdì 9.00 – 16.00 – su prenotazione.
Maggiori informazioni sulle attività didattiche.
Contatta la Referente delle Collezioni di Scienze Naturali e Applicazioni Merceologiche per informazioni o approfondimenti
Inoltre..
La Storia
Le collezioni di Storia Naturale erano originariamente collocate all’interno del Museo Tecnologico ed erano ordinate allo scopo di permettere la conoscenza dei prodotti naturali.
Attività di Conservazione
Le ingenti ed eterogenee collezioni rappresentano oggi un patrimonio unico e prezioso nel campo della storia della scienza che, come tale, esige la prerogativa di una sicura tutela nel tempo.
Catalogo di Storia Naturale
Attraverso questa raccolta fotografica è possibile curiosare all’interno di una parte del vasto ed eterogeneo repertorio naturalistico conservato del Gabinetto di Storia Naturale della Fondazione.