Aprile 2018

(4 persone) fiori di zucca g 250 farina g 70 olio EV di oliva 1+½ cucchiaio acqua q.b. sale q.b. olio (per friggere) Pulite i fiori togliendo i pistilli e lavateli velocemente in acqua fredda. Sbattete insieme la farina, un pizzico di sale, l’olio e l’acqua necessaria ad

(4 persone) spinaci g 500 ricotta g 200 uova 2 parmigiano grattugiato g 75 noce moscata 1 pizzico farina bianca g 50 olio EV di oliva 4 cucchiai sale e pepe q.b. Lessate gli spinaci e frullateli insieme alla ricotta ben sgocciolata. Mettete il composto in una terrina, quindi

(4 persone) seppie medie pulite g 800 odori (cipolla, carota, sedano, aglio, prezzemolo) vino bianco 1 bicchiere spinaci o bietole in foglia (erbette) kg 1 olio EV di oliva 6 cucchiai sale e pepe q.b. Lavate le seppie già pulite (senza pelle, osso, intestini, occhio e becco), asciugatele e

(10 persone) farina di castagne g 500 acqua l 1 pinoli g 120 uvetta g 80 rosmarino 1 rametto arancia 1 (la scorza) olio EV di oliva 6 cucchiai sale 1 pizzico Setacciate la farina di castagne in una ciotola capiente; aggiungete l’acqua, un pizzico di sale, 1 cucchiaio

Il frumento è stato di fondamentale importanza per lo sviluppo delle prime civiltà. Si tratta di un cereale di antichissima coltura, appartenente alla famiglia delle Graminacee, di cui la specie più importante e utilizzata al mondo è il Triticum aestivum

L’albero che produce le arance è il Citrus sinensis, oggi considerato una specie autonoma ma, in realtà, ottenuto anticamente dall’ibridazione del comune mandarino e del pomelo. È, tra gli agrumi, la pianta che assume lo sviluppo più grande e il

Il latte consumato dai nostri antenati era soprattutto di capra, di pecora o di asina. I Romani ebbero un ruolo importante nella storia del latte introducendo il latte bovino, perfezionando le tecniche di lavorazione dei suoi derivati e diffondendole, tramite l'Impero,

Il pomodoro (Solanum lycopersicum) è una Solanacea originaria dell’America Sud-Occidentale e, pur facendo parte della dieta degli indigeni, venne importato in Europa inizialmente solo per uso ornamentale. Simile per aspetto alla velenosa erba morella (Solanum nigrum), in Italia venne documentato per

Il museo della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze è aperto dalle ore 9.00 alle ore 16.00, dal martedì al venerdì.
Sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00.

The Florence Science and Technology Foundation Museum is open from 9 a.m. to 4 p.m., Tuesday through Friday.
Saturday and Sunday from 10 a.m. to 6 p.m.
. The library is open Monday through Friday from 9 a.m. to 1 p.m.

MUSEO
Adulti: € 8.00
Bambini: € 6.00

PLANETARIO
Adulti: € 8.00
Bambini: € 6.00
Planetario + Laboratorio / bambini: € 10.00
Solo su prenotazion

Sconto di 1,00 € per
- soci Coop

Via Giuseppe Giusti, 29 50121 Firenze