Il Saccarimetro
Nell’Ottocento, i problemi relativi all’igiene, alle sofisticazioni alimentari e ai bisogni della merceologia resero necessario eseguire controlli sistematici e scientifici su numerosissime merci e prodotti. Grazie alle nuove scoperte della fisica, fu possibile realizzare strumenti in grado di eseguire controlli
Macchina del ghiaccio di Carrè
Fino a metà Ottocento, i metodi di refrigerazione e di congelamento erano rudimentali e il ghiaccio veniva ricavato direttamente dal ghiaccio che si formava in natura e conservato nelle cosiddette ghiacciaie (magazzini ricavati sotto terra e ricoperti di materiale refrattario,
Lattoscopio di Donné
Il lattoscopio fu realizzato nel 1843 dal medico francese Alfred Donné (1801-1878) ed è uno strumento che permette di determinare la quantità di grasso contenuto nel latte in base alla sua opacità. Lo strumento è costituito da un cilindro metallico compreso
Vaso di Dewar
Il vaso di Dewar è un contenitore che, grazie a una sorta di intercapedine sottovuoto posta tra l’involucro interno e quello esterno, sulla base del principio che il vuoto è in grado di condurre calore solo per irraggiamento, mantiene il
Pentola di Papin
Era il 1679 quando, in una fredda Olanda, il fisico francese Denis Papin (1647-1712) scoprì che era possibile ottenere temperature ben superiori a quelle di ebollizione dell’acqua (100°C), semplicemente scaldando l’acqua in un recipiente chiuso. Il principio era semplice e si
Alcolometro di Gay-Lussac
L'alcolometro è uno strumento che prende il nome dal chimico e fisico francese Joseph Louis Gay-Lussac (1778-1850) e viene utilizzato per misurare la percentuale di alcol contenuta in una soluzione liquida, fornendo la lettura diretta del contenuto di alcol per