Pan di ramerino

(10 persone)
(per 10 panini)
farina bianca g 500
lievito di birra g 25
latte 4 cucchiai
uvetta g 100
rosmarino 1 rametto
zucchero g 50 + 1 cucchiaio
tuorlo d’uovo 1
olio EV di oliva 4 cucchiai
sale 1 pizzico
Impastate la farina con il lievito sciolto in poca acqua, il latte, un pizzico di sale e acqua sufficiente a ottenere un impasto non troppo duro (circa 200 ml). Lavorate con energia finché ottenete una pasta omogenea ed elastica, quindi coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per circa 60 minuti, fino a che diventerà morbida e aumenterà di volume. In un padellino con l’olio, rosolate l’uvetta con il rosmarino (o ramerino, in Toscana). Quando il rosmarino appassisce, spegnete e lasciate raffreddare. Eliminate parte del rosmarino, quindi aggiungete lo zucchero e incorporate il preparato alla pasta lievitata. Stendete della carta da forno sulla teglia per la cottura e disponete ben distanziati i panellini, che avrete realizzato staccando dei pezzi di pasta grandi all’incirca come un pugno. Lasciate lievitare ancora 30 minuti, poi (avendo inciso su ciascun panellino una doppia croce con la lama di un coltello) dopo averli spennellati con il tuorlo d’uovo e cosparsi con un po’ di zucchero, infornate a 200 °C per circa 30 minuti.
Note di salute
Poco più ricco del pane, questo semplicissimo dolce può essere una buona idea per chi vuol variare la solita prima colazione con un dolce fatto in casa. Abbastanza equilibrato, fornisce quantità simili di calorie, proteine e zuccheri. Tra le vitamine primeggiano i folati (18% del fabbisogno giornaliero), mentre le altre vitamine e anche i minerali coprono al massimo il 9% del fabbisogno (fosforo e potassio). Abbinato a una tazza di latte e magari a un frutto, può rappresentare una buona e sana colazione toscana.
PAT livello 2
Contributo di 1 porzione rispetto al fabbisogno giornaliero di riferimento (pari a 2.000 kcal)
 energia 266 kcal
 grassi 4,7 g
 grassi saturi 0,9 g
 carboidrati 52,7 g
 zuccheri 14,6 g
 fibra 2 g
 proteine 6,4 g
 sale 0,1 g
Fonte
Donatella Lippi, Strade nel piatto: percorsi storico-gastronomici a Firenze (Accademia dell’Iris 2011)
Tratto da:
ARS Toscana, Cucina Toscana: ricette e salute, Giunti 2017.

Il museo della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze è aperto dalle ore 9.00 alle ore 16.00, dal martedì al venerdì.
Sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00.

The Florence Science and Technology Foundation Museum is open from 9 a.m. to 4 p.m., Tuesday through Friday.
Saturday and Sunday from 10 a.m. to 6 p.m.
. The library is open Monday through Friday from 9 a.m. to 1 p.m.

MUSEO
Adulti: € 8.00
Bambini: € 6.00

PLANETARIO
Adulti: € 8.00
Bambini: € 6.00
Planetario + Laboratorio / bambini: € 10.00
Solo su prenotazion

Sconto di 1,00 € per
- soci Coop

Via Giuseppe Giusti, 29 50121 Firenze