
Immagine ottenuta con il Pantelegrafo Caselli
Descrizione: Il pantelegrafo era un complesso apparecchio composto da due grandi pendoli sincronizzati elettricamente. Su di uno di essi (il trasmettitore) un foglio di stagnola recante scritte o disegni fatti con inchiostro isolante veniva esplorato da uno stilo. Gli impulsi elettrici venivano inviati al secondo pendolo (ricevitore) sul quale lo scritto veniva riprodotto su un foglio di carta elettrosensibile (imbevuta di cianuro di potassio) percorso da uno stilo. Utilizzato in Francia per alcuni anni su diverse linee come quella fra Parigi e Lione il pantelegrafo fu abbandonato dopo il 1870 circa.
Limmagine qui illustrata raffigura il ritratto di un accademico dItalia. Sul retro reca la scritta a matita: “Mostra delle scienze 1929”. In effetti in occasione di questa esposizione dedicata alla storia della scienza e tenutasi a Firenze, fu ricostruito e messo in funzione un pantelegrafo Caselli.
Data: 1929 circa
Autore:
Misure: Lunghezza: 130, larghezza: 90 mm