Apparecchio per mostrare l’effetto Joule

Descrizione: Questo semplice apparecchio permette di dimostrare come una corrente genera in un conduttore uno sviluppo continuo di calore. Questo effetto, sfruttato da tutte le resistenze utilizzate per produrre calore, prende il nome dal fisico inglese James Prescott Joule (1818-1889) che eseguì studi approfonditi sull’equivalente meccanico del calore.
Una bottiglia di vetro è chiusa da un tappo nel quale sono infilate due asticelle di rame munite superiormente di serrafili. All’interno della bottiglia le asticelle trattengono tramite pinzette una spirale di filo metallico. Nel tappo penetra anche un tubo capillare.
Quando la bottiglia viene riempita di liquido (acqua, alcol ecc.), una corrente che passa nella spirale la riscalda e riscalda di conseguenza il liquido che, dilatandosi, sale nel capillare (forse il capillare non è originale e al suo posto vi era in origine un termometro).

Data: Inizio XX sec.

Autore: costruito nell’officina dell’Istituto Tecnico Toscano

Misure: Diametro: 70, altezza: 29 mm

Il museo della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze è aperto dalle ore 9.00 alle ore 13.00, dal martedì al alla domenica.
La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00.

MUSEO
Adulti: € 8.00
Bambini: € 6.00

PLANETARIO
Adulti: € 8.00
Bambini: € 6.00
Planetario + Laboratorio / bambini: € 10.00
Solo su prenotazion

Sconto di 1,00 € per
- soci Coop