ELETTRICITA

Questo semplice elettrometro fu descritto dal farmacista inglese Timothy Henley (?-1779 circa) nel 1772 e fu molto utilizzato per oltre un secolo.
Si compone di un'asta verticale di bosso inserita inferiormente in un tubetto di ottone munito di spinotto. All'asta è

Il pantelegrafo era un complesso apparecchio composto da due grandi pendoli sincronizzati elettricamente. Su di uno di essi (il trasmettitore) un foglio di stagnola recante scritte o disegni fatti con inchiostro isolante veniva esplorato da uno stilo. Gli impulsi elettrici

Sono tubi del tutto simili a quelli con n° inv. 781 anche se di costruzione più recente. Recano etichette con le scritte:

a) «Chloroform», b) «Pure Air», c) «Aether», d) «O2», e) «HCl» con altra etichetta illeggibile, f) «J», h)

Il museo della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze è aperto dalle ore 9.00 alle ore 16.00, dal martedì al venerdì.
Sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00.

The Florence Science and Technology Foundation Museum is open from 9 a.m. to 4 p.m., Tuesday through Friday.
Saturday and Sunday from 10 a.m. to 6 p.m.
. The library is open Monday through Friday from 9 a.m. to 1 p.m.

MUSEO
Adulti: € 8.00
Bambini: € 6.00

PLANETARIO
Adulti: € 8.00
Bambini: € 6.00
Planetario + Laboratorio / bambini: € 10.00
Solo su prenotazion

Sconto di 1,00 € per
- soci Coop

Via Giuseppe Giusti, 29 50121 Firenze