Giornale Agrario Online

Lunedi 10 Dicembre alle ore 11, si terrà in Fondazione Scienza e Tecnica, via Giusti 29, la presentazione del Giornale Agrario on line.

Ne parleranno, oltre alla Presidente della Fondazione, Donatella Lippi, Paolo Nanni, Georgofilo, Professore Aggregato di Storia dell’agricoltura e del paesaggio (Università di Firenze), Luca Giannozzi, Presidente dell’Unione Provinciale Agricoltori, e Stefano Casati, responsabile della Biblioteca Digitale del Museo Galileo, che illustrerà il funzionamento del database, attraverso una ricerca simulata.

L’iniziativa, infatti, sostenuta dall’Assessorato al Diritto alla salute, al welfare e all’integrazione socio-sanitaria e sport della Regione Toscana, nell’ambito del progetto “Dalla scienza al piatto”, è il frutto della collaborazione tra la Fondazione Scienza e Tecnica, il Museo Galileo e l’Accademia dei Georgofili, con il supporto dell’Unione Agricoltori di Firenze.

Con questa iniziativa, “la Fondazione Scienza e Tecnica ha valorizzato ulteriormente il suo fondo librario, che è estremamente cospicuo: la Biblioteca del Museo della Fondazione Scienza e Tecnica, infatti, nacque nel corso dell’Ottocento come supporto per l’insegnamento e come strumento di aggiornamento per gli insegnanti dell’antico Istituto Tecnico Toscano, arricchendosi di monografie e riviste, che oggi rappresentano un patrimonio di grandissimo valore” (Lippi).

Il Giornale agrario, fondato nel 1827 da Cosimo Ridolfi, Lapo de’ Ricci, Raffaello Lambruschini e Giovan Pietro Vieusseux, aveva lo scopo di contribuire all’istruzione degli agricoltori e migliorare le loro condizioni di vita e di salute, nel quadro del potenziamento dell’agricoltura e dei sistemi di lavorazione dei campi.

Dagli attrezzi e strumenti all’istruzione, alle coltivazioni (vite, olivo, grano in testa alla lista), all’allevamento, alla cura dei boschi, all’assetto e sistemazione del territorio, alla economia domestica: il periodico affrontava anche questioni di educazione sanitaria, occupandosi delle patologie carenziali, che affliggevano la popolazione toscana, spesso colpita da malattie legate a ipoalimentazione e problemi igienico-sanitari.

La rivista fa parte della collezione di periodici della Biblioteca del Museo della Fondazione Scienza e Tecnica, che conta circa 500 testate tra cui molte straniere. A partire dal 1863, infatti, essendo stato chiuso l’Istituto Agrario delle Cascine dell’Isola fondato da Ridolfi, l’Istituto Tecnico vide incrementata la sua attività anche con il nuovo insegnamento di Agraria e Agrimensura.

La biblioteca possiede le annate che vanno dal 1827 al 1865 per un totale di 39 volumi. Ogni volume è corredato da tavole illustrate e indici. Dal 1830 il Giornale Agrario toscano si fonde con gli Atti della Accademia dei Georgofili perché due opere così “uniformi nello scopo” avrebbero tratto sicuramente reciproco.

Il lavoro di acquisizione delle immagini ha richiesto l’elaborazione dei metadati di base per il salvataggio delle risorse digitali nel repository (copia per lunga conservazione), l’inserimento del materiale nel gestionale delle risorse digitali per consentire la pubblicazione e l’elaborazione del formato immagini per la consultazione Web metadati. Le pagine del periodico sono state oggetto di catalogazione e spoglio per facilitare l’accesso on line alla risorsa elettronica.

Si ringraziano gli Studenti dell’Istituto Salvemini-Duca d’Aosta per il contributo fornito all’acquisizione digitale del Giornale agrario, nell’ambito del percorso di Alternanza Scuola Lavoro 2017. Un particolare ringraziamento va al Dirigente scolastico e agli Insegnanti per aver reputato il progetto formativo per gli Alunni.

Il Giornale agrario è consultabile a questi tre indirizzi:

Giornale agrario toscano: https://bibdig.museogalileo.it/Teca/Viewer?an=1047335

Continuazione degli Atti dell’Imp. e Realehttps://bibdig.museogalileo.it/Teca/Viewer?an=1051890

Bullettino agrario https://bibdig.museogalileo.it/Teca/Viewer?an=1054886

Saluti istituzionali Donatella Lippi

Interventi di
Luca Giannozzi
Paolo Nanni Il “Giornale agrario”
Stefano Casati Il “Giornale agrario” on line

Biblioteca – Fondazione Scienza e Tecnica
Via Giusti 29, Firenze.

Il museo della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze è aperto dalle ore 9.00 alle ore 16.00, dal martedì al venerdì.
Sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00.

The Florence Science and Technology Foundation Museum is open from 9 a.m. to 4 p.m., Tuesday through Friday.
Saturday and Sunday from 10 a.m. to 6 p.m.
. The library is open Monday through Friday from 9 a.m. to 1 p.m.

MUSEO
Adulti: € 8.00
Bambini: € 6.00

PLANETARIO
Adulti: € 8.00
Bambini: € 6.00
Planetario + Laboratorio / bambini: € 10.00
Solo su prenotazion

Sconto di 1,00 € per
- soci Coop

Via Giuseppe Giusti, 29 50121 Firenze