Arti e Scienze – Incontri a due voci dai musei fiorentini
Dal 16 ottobre torna “Arti e Scienze – Incontri a due voci dai musei fiorentini” Conversazioni online, gratuite, con traduzione in LIS a cura di Paola Gemmi. Ogni sabato dalle 17.00 alle 18.00 due musei della rete WELCOME Firenze raccontano come arte
4 settembre 2021: conferenza in streaming dal Museo del Tessile di Chieri “Maria Silvestri: sul filo della ginestra. Un’antica tradizione tessile lucana”
Dopo la pausa estiva, riprende il ciclo di conferenze <<ARS ET INDUSTRIA>> organizzato dal Museo del Tessile di Chieri. Sabato 4 settembre, alle ore 15, si svolgerà solo on line la conferenza della studiosa, scrittrice e curatrice d'arte Maria Silvestri
Mostra “CACAO tra Cielo e Terra”
Dal 26 novembre 2019 al 13 aprile 2020, la mostra "CACAO tra Cielo e Terra". Il percorso affonda le sue radici nell’America precolombiana e continua nel Vecchio Continente dove il cacao, superata la diffidenza iniziale, si affermò come bevanda, farmaco, alimento
High Tech vs High Touch – i nuovi servizi digitali di accessibilità al Museo
Come rendere un museo più accessibile per tutti? Un video racconta il progetto "High Tech vs High Touch" della Fondazione Scienza e Tecnica che è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione CR Firenze nell'ambito del bando "Laboratori Culturali - Innovazione
I fiori ritrovati
La Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia restaura 5 modelli di fiori Brendel.
Incontri Notturni al Planetario: sistema solare e creme solari
Martedi 19 Giugno / h 21 / Planetario di Firenze Donatella Lippi, Presidente della Fondazione Scienza e tecnica e Stefano Caramelli, Direttore della Fondazione, presentano il secondo incontro notturno in Planetario: prendendo spunto dall'illustrazione del Sistema Solare, attraverso il Planetario digitale,
Noi Siamo la Galassia del Futuro – Comunicato Stampa n.2 Past Event
Firenze, 7 novembre 2017 – Si sono appena conclusi gli “Incontri tra Astronomia e Arte” alla Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze, che nel corso di tre serate hanno stimolato il dialogo tra scienziati, artisti, poeti e musicisti. Ciò che