Galvanometro di Magnus

Descrizione: È un galvanometro astatico di Magnus assai simile a quello con n° inv. 455. Anch’esso è montato su due dischi di legno muniti di tre viti calanti. Le bobine con massiccio telaio di rame hanno entrambe due avvolgimenti ricoperti di carta i cui capi terminano a quattro serrafili. La scala è divisa in quattro quadranti (0°-90°-0°-90°) con divisioni in gradi. Un braccio sostiene il tubo di sospensione munito superiormente di arganetto e di tre viti di centraggio. L’equipaggio è formato da una coppia di aghi astatici sui quali è fissato uno specchietto incrinato. L’equipaggio e la scala sono protetti da un cilindro di vetro. Presso la scala si trovano le scritte incise: “34,000 U” e “536 Grm”.
Allo strumento è unito un equipaggio astatico nel quale i due aghi sono collegati da una listella di tartaruga. La scatola di legno nel quale è contenuto reca le scritte: “sistema astatico senza specchio del Galvanometro Plath” e “quello collo specchio è montato sul galvanometro”.

Data: 1880 circa

Autore: firmato da C. Plath.

Misure: Altezza: 385; diametro: 175 mm

Dal martedì al venerdì dalle 9 alle 16, sabato e domenica dalle 10 alle 18.

Lunedì chiuso.

Il Planetario è visitabile solo in occasione degli eventi e delle lezioni in programma, su prenotazione.

€ 10.00 adulti
€ 8.00 bambini

Search