
Il restauro del patrimonio scientifico e tecnologico: esperienze e prospettive
Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze
10-11 novembre 2016
Tavola Rotonda
Giovedì 10 novembre 2016, ore 14:30 – 16:30
Sala Edwards, Padiglione Cavaniglia Fortezza da Basso
Durante la tavola rotonda, verranno discussi alcuni temi inerenti la conservazione e il restauro del patrimonio scientifico e tecnologico che solo recentemente, con il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, è stato riconosciuto a pieno titolo come settore dei beni culturali. L’attività di conservazione e restauro del cospicuo patrimonio storico-scientifico del nostro Paese ha sicuramente risentito di questo ritardo, manifestazione di una diversa considerazione del suo valore culturale. Oggi altre recenti normative sono intervenute nella regolamentazione dell’attività di restauro dei beni culturali, e quindi anche di questo settore dove, invece, aspetti come la formazione, il dibattito e il confronto per la condivisione di tecniche e metodologie necessitano di crescere.
Questa iniziativa è pensata per offrire un momento di incontro, conoscenza reciproca, discussione e condivisione di temi fondamentali, visione delle prospettive all’interno di una comunità che poco si conosce. Oltre agli interventi programmati, sarà dato ampio spazio al dibattito ed alla partecipazione del pubblico.
Interverranno:
Giorgio Bonsanti (ex Università di Firenze)
Paolo Brenni (CNR e Fondazione Scienza e Tecnica, Firenze)
Angela Romagnoli (Università di Pavia, Corso di laurea in restauro e conservazione Beni Culturali, PFP6 strumenti musicali – strumentazioni e strumenti scientifici e tecnici) Claudio Giorgione (Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, Milano) con
Ilaria Bianca Perticucci (Strati, Conservazione e restauro di beni culturali)
Anna Giatti (Fondazione Scienza e Tecnica, Firenze) Federico Pezzotta (Museo Civico di Storia Naturale, Milano)
Moderatore: Giovanni Pratesi (Università di Firenze, Sistema Museale)
Organizzazione: Anna Giatti per la Fondazione Scienza e Tecnica, Firenze.
Si ringrazia Marchi S.p.A. sponsor unico dell’iniziativa.
Per maggiori informazioni visitare: http://www.salonerestaurofirenze.com/restauro/2016/restauro-del-patrimonio-scientifico-tecnologico-esperienze-prospettive/