Il nuovo Planetario della Fondazione Scienza e Tecnica: progetto per installazione di un sistema di proiezione digitale

DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO

Il Planetario di Firenze è ospitato in una cupola di 8 metri di diametro, con una capienza di 54 posti: uno strumento insostituibile per la divulgazione e la didattica dell’astronomia e delle scienze collegate. L’attività consiste in conferenze dedicate al pubblico scolastico e generico su temi astronomici e corsi per gruppi omogenei di ascoltatori (insegnanti, studenti, maturandi, ecc.). Sono organizzati incontri con astronomi di fama internazionale dell’Osservatorio astrofisico di Arcetri, per approfondire alcuni argomenti e le continue scoperte dell’Astronomia. Ai ragazzi ed alle famiglie sono destinati eventi specifici. I laboratori si propongono come attività di sostegno alla didattica scolastica. Con l’installazione del nuovo proiettore digitale, diventa possibile non solo vedere proiezioni della volta celeste e simulazioni del cielo stellato, ma anche veri e propri filmati che, a differenza dei nuovi cinema 3D-Stereoscopici, riescono a raggiungere un grado di immersività ineguagliato.

Per maggiori informazioni leggi l’iniziativa sul sito Art Bonus.

RACCOLTA FONDI:

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA:

Fine Lavori

COSTO COMPLESSIVO

105.000,00 €

Il museo della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze è aperto dalle ore 9.00 alle ore 13.00, dal martedì al alla domenica.
La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00.

MUSEO
Adulti: € 8.00
Bambini: € 6.00

PLANETARIO
Adulti: € 8.00
Bambini: € 6.00
Planetario + Laboratorio / bambini: € 10.00
Solo su prenotazion

Sconto di 1,00 € per
- soci Coop