Una Capitale per l’Italia. Firenze 1865-1871

A conclusione delle celebrazioni per i 150 anni di Firenze Capitale (1865-1871) siamo lieti di presentare al pubblico il volume Una capitale per l’Italia. Firenze 1865-1871 che raccoglie le riflessioni di storici, economisti, politologi, letterati e filosofi sugli anni in cui Firenze fu capitale d’Italia con l’intento di aggiornare la storiografia di questo importante periodo storico, presentando anche ricerche innovative per fonti e metodologia.

Una-capitale-per-l-italia.-Firenze-1865-1871

Per sei anni, dal 1865 al 1871, il Parlamento del giovanissimo Regno d’Italia tenne le sue sedute a Firenze, eletta capitale per un complesso gioco politico legato alla “questione romana”. L’improvvisa e improvvisata capitale, ben conscia della sua provvisorietà, decise comunque di onorare il ruolo che le era affidato operando una rivoluzione urbanistica quale non si ricordava dai tempi del Rinascimento. Il nuovo assetto cittadino, completato poco prima che finisse l’Ottocento, se fu l’effetto più evidente del passaggio della capitale sulle rive dell’Arno, non fu l’unico. Gran parte della struttura istituzionale ed organizzativa del nuovo stato venne decisa e messa in opera in quegli anni di governo fiorentino: una rivoluzione per l’Italia tutta. Anche la cultura subì le scosse di quell’improvviso cambiamento: la cultura italiana fu per un po’ soprattutto fiorentina e la cultura fiorentina divenne improvvisamente italiana. I mutamenti economici e sociali, certo, ebbero tempi più lunghi per realizzarsi, ma a cambiare, quasi di colpo, fu il quadro di riferimento di politici, imprenditori e lavoratori, imponendo nuove scelte e strategie. La Toscanina agraria e mezzadrile, come modello di riferimento, pur rimpianto, non resistette ai colpi di una modernità imposta dalla sprovincializzazione forzata di quegli anni, dalla speculazione rampante, dalla finanziarizzazione dell’economia, dall’inevitabile confronto con realtà ben più sviluppate.

La Fondazione Scienza e Tecnica ha collaborato con un saggio dal titolo L’Istituto Tecnico di Firenze alle esposizioni universali dell’Ottocento. Il saggio ha esaminato la partecipazione dell’Istituto Tecnico alle esposizioni universali fra il 1851 e il 1900, con una particolare attenzione a quella svoltasi a Parigi nel 1867, per la quale le ricerche archivistiche hanno permesso di aggiungere nuove conoscenze alla storia dell’Istituto.

Dal martedì al venerdì dalle 9 alle 16, sabato e domenica dalle 10 alle 18.

Lunedì chiuso.

Il Planetario è visitabile solo in occasione degli eventi e delle lezioni in programma, su prenotazione.

Museo.
Intero 8 Euro; ridotto 6 Euro.

Planetario.
Intero 10,00 Euro; ridotto 8,00 Euro.

Search