
Xiloteche
Le collezioni xilologiche sono conservate al Museo FirST – Firenze Scienza e Tecnica al piano primo ancora non aperto al pubblico ma visitabile comunque previa prenotazione in gruppi di massimo 5 persone.
Le xiloteche, cioè le collezioni costituite da reperti di natura legnosa, sono peculiari raccolte concepite con finalità prevalentemente didattiche ma con buon valore ostensivo. Esse illustrano la grande varietà delle entità arboree soprattutto italiane ma anche esotiche e sono costituite principalmente da porzioni di fusti di alberi rappresentati sotto forma di tronchetti sezionati verticalmente e incernierati a mo’ di libro.
Tre sono i nuclei di campioni xilologici più significativi:
- la collezione di legni pregiati delle regioni a clima caldo, costituita da 32 campioni provenienti dalle Indie Orientali e dalle Indie Occidentali;
- il campionario di 37 legni di Cuba;
- la massiccia collezione di legni della Toscana, che annovera più di 200 reperti e che fu ripetutamente premiata in occasione di varie esposizioni nazionali e internazionali, come l’Esposizione Universale di Londra del 1851 oppure l’Esposizione dei Prodotti Toscani di Firenze del 1854.
-
(foto in testata dell’articolo: Prunus armeniaca e Prunus pado, due campioni di legno conservati sotto forma di tronchetto incernierato, facenti parte della Collezione di legni della Toscana)