Luoghi, talenti e modernità di Marianna Panciatichi Ximenes d’Aragona Paulucci: donna, collezionista e scienziata nella Toscana dell’800

Convegno “Luoghi, talenti e modernità di Marianna Panciatichi Ximenes d’Aragona Paulucci: donna, collezionista e scienziata nella Toscana dell’800″

14 giugno 2019, Palazzo Ximenes, Firenze

 

Collezionista e scienziata, Marianna Paulucci (Firenze, 3 febbraio 1835 – 7 dicembre 1919) è stata una fra le prime figure femminili di naturalista della seconda metà dell’Ottocento. Realizzò significative collezioni di reperti botanici, ornitologici, paleontologici e malacologici che oggi fanno parte di importanti collezioni museali.

La Fondazione Scienza e Tecnica, che conserva l’”Erbario Paulucci“, collabora ad una serie di iniziative per commemorare i cento anni dalla morte di questa naturalista che partecipò attivamente al dibattito culturale e scientifico del tempo, guadagnandosi fama e riconoscimenti.

Le iniziative sono promosse e coordinate dal Comitato “FPXA 2013” che da alcuni anni si impegna per la conoscenza e la valorizzazione del Castello di Sammezzano e del suo artefice, Ferdinando Panciatichi Ximenes D’Aragona, padre di Marianna.

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

 Per registrarsi scrivere a:

INFO@SAMMEZZANO.ORG

Dal martedì al venerdì dalle 9 alle 16, sabato e domenica dalle 10 alle 18.

Lunedì chiuso.

Il Planetario è visitabile solo in occasione degli eventi e delle lezioni in programma, su prenotazione.

Museo.
Intero 8 Euro; ridotto 6 Euro.

Planetario.
Intero 10,00 Euro; ridotto 8,00 Euro.

Search