Image Alt

Il Cielo del Mese – pubblicazioni 2018

In questo numero la nuova rubrica, che da ora in poi presenterà novità e curiosità del nostro Museo, ci introduce alla mostra di Elisa Morucci L’Onda verde: una serie di sculture in bronzo magnificamente allestite nella galleria del Planetario. Silvia Giomi ci accompagna in un viaggio tra costellazioni e pianeti con le mappe del cielo e Emiliano Ricci ci racconta una storia a puntate tra … vecchie e nuove osservazioni! Il calendario delle attività del Museo offre una scelta veramente originale tra laboratori, eventi e … spettacoli!

Il CDM dei mesi di marzo e aprile apre con la mostra Il cielo negato: installazioni artistiche di grande pregio dell’artista Gloria Pastore, che affronta il tema della presenza e dei ruoli delle donne nel mondo scientifico. Il calendario degli appuntamenti al Museo è ricco di filmati full dome volti ad approfondire la conoscenza del nostro Universo. Tanti sono anche i laboratori per bambini e ragazzi con alcune novità pensate per la Pasqua! E poi la carta del cielo per osservare le costellazioni sotto la guida esperta di Silvia Giomi e, infine,  la rubrica di Emiliano Ricci: questa volta ci esorta a trovare il mezzogiorno col Sole … cosa ci riserverà la prossima puntata?

Il Cielo del Mese va in vacanza! Vi diamo appuntamento ad ottobre con tantissime nuove attività!   All’interno di questo numero troverete gli appuntamenti del mese di maggio: spettacoli al Planetario digitale per approfondire la conoscenza dello spazio, laboratori, mostre, visite guidate … Come sempre, potrete osservare il cielo con l’aiuto della carta dei mesi di maggio e giugno e le indicazioni di Silvia Giomi e leggere l’ultima puntata, Trovare il nord con le stelle, della immancabile rubrica di Emiliano Ricci. Buone vacanze a tutti!

Eccoci nuovamente qua! Dopo la pausa estiva siamo pronti ad iniziare! Il Cielo del mese vi propone un ricco calendario di incontri e attività per ragazzi, bambini e famiglie. Troverete, al suo interno, la carta del cielo di ottobre pronta per essere utilizzate durante le vostre osservazioni notturne e la rubrica, curata da Emiliano Ricci, che ci propone, questa volta, una stella … “satanica”: Algol.

Nei prossimi mesi, la Fondazione Scienza e Tecnica proporrà un programma molto originale, in sinergia con un’altra prestigiosa Istituzione fiorentina, l’Accademia dei Georgofili, con un’iniziativa in cui la scienza incontrerà il gusto in una simbiosi perfetta.

Il sito della Fondazione si arricchirà di un altro percorso, fruibile anche a distanza, dedicato al cibo degli dèi, all’oro bruno, a quella sostanza (bevanda o alimento?), che, giunta dal Nuovo Continente, conquistò gli esigenti palati europei, scatenando lotte per il primato nella preparazione, dilemmi religiosi, diatribe mediche: la cioccolata.

Alla cioccolata saranno dedicati appuntamenti speciali in Planetario, ricostruendo i miti e le leggende, che la collegano al cielo: non a caso, Geronimo Piperni, citato nel 1796 da Antonio Lavedan, chirurgo dell’esercito spagnolo nelle Americhe, la definì “una divina bevanda celeste, sudore delle stelle, seme vitale, nettare divino, panacea e medicina universale”.

Il museo della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze è aperto dalle ore 9.00 alle ore 13.00, dal martedì al alla domenica.
La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00.

MUSEO
Adulti: € 8.00
Bambini: € 6.00

PLANETARIO
Adulti: € 8.00
Bambini: € 6.00
Planetario + Laboratorio / bambini: € 10.00
Solo su prenotazion

Sconto di 1,00 € per
- soci Coop