Il calendario degli appuntamenti al Museo presenta alcune novità con i due laboratori: Sfumature di energia e il Carnevale al planetario. A febbraio un evento eccezionale! Dall’arcobaleno al Laser … per scoprire i segreti di fenomeni luminosi naturali che in passato hanno suscitato stupore e meraviglia. E poi la carta del cielo dei mesi di febbraio e gennaio per osservare le costellazioni che ci consiglia Guido Risaliti ed infine la rubrica di Emiliano Ricci: nostro nocchiere in questo viaggio tra cataloghi e nomenclatura astronomici.
Il Cielo del Mese di marzo–aprile ospita la seconda parte della rubrica di Emiliano Ricci sulla nomenclatura astronomica, contiene, come sempre, le preziose indicazioni sul cielo di Guido Risaliti e il calendario delle attività al Planetario per il mese di marzo. Occhio ai tre incontri con La scienza in cucina. Dalla teoria … al piatto! L’evento è un percorso di educazione alimentare con … assaggio.
Con questo numero il Cielo del mese va in vacanza! Vi dà appuntamento a settembre con il nuovo Planetario digitale: un viaggio nello spazio completamente rinnovato e attività ancora più entusiasmanti! All’interno troverete, oltre alle mappe del cielo illustrate da Guido Risaliti, il calendario delle attività del mese di maggio e le Memorie di un conferenziere di Emiliano Ricci. Da non perdere la nuova rubrica degli Eventi al Museo!
Anche questo Ottobre ricominciano le attività alla Fondazione Scienza e Tecnica, ma quest’anno con una novità! Durante la pausa estiva il vecchio planetario meccanico è andato in pensione! Con il nuovo strumento sarà sempre possibile osservare il cielo come visto da Firenze… ma non solo! Con un click del mouse possiamo spostarci nello spazio e nel tempo a nostro piacimento.
Il CDM si rinnova e si colora di rosso! All’interno la rubrica di Silvia Giomi ha una nuova veste: la Luna fa capolino e presenta le sue fasi! Il Natale si veste di rosso al Museo della Fondazione Scienza e Tecnica con una mostra di modellini 1:24 di macchine della prestigiosa casa automobilistica FERRARI e, per l’occasione dell’inaugurazione l’8 dicembre, saranno esposte tre auto storiche: Ferrari F40 Daytona SWB; Testarossa; 360 Modena.
Da non perdere, poi, la rubrica di Emiliano Ricci su osservazioni ed inquinamento luminoso!