
Geoglossum cookeianum
Didascalia: Un esemplare che mostra lunghi rami neri dei quali uno sezionato trasversalmente e uno obliquamente in modo da mostrare la polpa interna (molto compatta e bianca) e i periteci neri alla periferia (allineati sotto una pellicola anch’essa nera).
Descrizione: Nel 1994-1995 la raccolta è stata sottoposta a riordinamento e restauro da parte del Gruppo Micologico Fiorentino, sotto la supervisione dell’Opificio delle Pietre Dure.
Provenienza: Geoglossum cookeianum
Nome scientifico: Clavaria nigra; Clavaria nigrita