Una lieve brezza alza il terreno sabbioso fino a creare un turbine rossiccio. Un’eruzione esplosiva crea immense colate di lava. Una forte corrente oceanica agita le acque profonde. Sono tutte frasi che potremmo benissimo utilizzare per descrivere fenomeni geofisici sul nostro pianeta eppure sono altrettanto vere là fuori tra lune e pianeti del Sistema Solare. Una zoologia di ambienti quasi fantascientifici popola il nostro vicinato cosmico. Ma questi luoghi saranno in grado anche di supportare la vita?
Silvia Pagnoscin è dottoranda in fisica e astronomia all’Università di Firenze/Istituto Nazionale di Astrofisica. Si occupa di geofisica planetaria e astrobiologia con particolare attenzione verso gli oceani delle lune ghiacciate.