Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Astronomia e Letteratura

Settembre 21 || 21:00 - 22:00

L’astronomia e la letteratura sono due discipline che hanno intrattenuto una relazione di lunga data, con profonde influenze reciproche. Fin dai tempi antichi, l’osservazione del cielo ha ispirato autori e poeti, offrendo una fonte inesauribile di meraviglia e mistero. Le stelle, i pianeti e i fenomeni celesti sono stati spesso utilizzati come metafore e simboli nella letteratura, riflettendo su temi come l’infinito, il destino e la conoscenza.

Dall’antica mitologia alle epoche classiche e medievali, l’astronomia è stata intrecciata nelle narrazioni epiche, nei poemi e nelle tragedie. Con l’avvento dell’età moderna, l’astronomia ha influenzato la letteratura fantastica e la fantascienza, aprendo le porte a mondi alieni e viaggi interstellari. La capacità letterarie di alcuni autori, a loro volta, hanno spesso avuto un ruolo importante nella divulgazione astronomica, aiutando il pubblico a comprendere e apprezzare le scoperte scientifiche e le teorie cosmologiche.

Attraverso esempi significativi, l’incontro offre uno sguardo approfondito sul modo in cui la scoperta dell’universo ha ispirato autori, poeti e scrittori a esplorare temi come il cosmo, l’infinito e l’umano e a riflettere fra le strette relazioni e le profonde connessioni fra cielo e terra.

 

Emiliano Ricci, Laurea in fisica con orientamento astrofisico, dottorato di ricerca in ”Telematica e Società dell’ Informazione”, è responsabile della comunicazione web presso la Regione Toscana e professore a contratto di “Media digitali” presso l’Università di Firenze. Come giornalista scientifico, collabora con diverse testate nazionali, fra cui “Le Scienze” e “Focus”. È autore di diversi libri di divulgazione scientifica, fra cui “La fisica in casa”, “La fisica fuori casa”, “Osservare il cielo”, “I viaggi dell’Orsa Maggiore”, “Guida turistica dell’universo”. Il suo ultimo libro è “La meraviglia del cielo”.

Al termine degli incontri i partecipanti riceveranno un cono “Cinque stelle” offerto da Sammontana.
Info e prenotazioni: 055 2343723 – planetariofst@operalaboratori.com

Dettagli

Data:
Settembre 21
Ora:
21:00 - 22:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
,

Organizzatore

Opera Laboratori
Phone
055 2343723
Email
planetariofst@operalaboratori.com

Luogo

Fondazione Scienza e Tecnica
Via Giuseppe Giusti, 29
Firenze, 50121 Italia
+ Google Maps

Il museo della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze è aperto dalle ore 9.00 alle ore 13.00, dal martedì al alla domenica.
La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00.

MUSEO
Adulti: € 8.00
Bambini: € 6.00

PLANETARIO
Adulti: € 8.00
Bambini: € 6.00
Planetario + Laboratorio / bambini: € 10.00
Solo su prenotazion

Sconto di 1,00 € per
- soci Coop