Coccoina e F.I.L.A sostengono le attività del Museo First

Coccoina di Balma, Capoduri & C. S.p.A. e F.I.L.A Fabbrica Italiana Lapis ed Affini S.p.a. hanno contributo, attraverso la fornitura di materiale di cancelleria e non solo, alla realizzazione di alcuni dei nostri progetti, come il laboratorio “Dalla pietra alla carta… il lungo viaggio di ABC” e “Giochiamo con Bia”. La Fondazione Scienza e Tecnica ringrazia di cuore per il sostegno. 

 

DALLA PIETRA ALLA CARTA… IL LUNGO VIAGGIO DI ABC

Laboratorio per la scuola primaria di primo grado

Attraverso un lavoro multidisciplinare, il percorso ricostruisce la storia dei supporti scrittori dalla pietra, alle tavolette d’argilla, al papiro, alla pergamena, ed infine la scoperta della carta, ripercorrendo anche la storia della scrittura. Verranno mostrati i pittogrammi, la scrittura cuneiforme, i geroglifici, varie grafie alfabetiche. Ampio spazio sarà dedicato all’attività laboratoriale che prevede la manipolazione della creta per la realizzazione di una tavoletta su cui i bambini potranno incidere, utilizzando lo stilo, il proprio nome o semplici parole in caratteri cuneiformi. I bambini potranno utilizzare tavole alfabetiche da cui copiare i simboli; l’operatore potrà così guidarli ad una riflessione sul lungo percorso dell’uomo alla ricerca di un supporto semplice da realizzare e trasportare e nello stesso tempo la difficoltà di imprimere e rendere comprensibili a tutti, i propri pensieri e le proprie idee.

GIOCHIAMO CON BIA

Laboratori con la carta

Ilaboratori hanno come tema la carta e il suo utilizzo in campo artistico e creativo in genere. Sono a cura di Monica Fossi, artista che si dedica alla rielaborazione di classici rinascimentali attraverso la tecnica del collage. Si terranno nelle domeniche 17 gennaio 13 marzo e 17 aprile e sono rivolti ad un numero massimo di 25 bambini e ragazzi di un età compresa tra i 7 e gli 11 anni e prevedono un tema unico: la realizzazione di un collage che abbia come soggetto Bia de’ Medici ritratta da Agnolo Bronzino nell’ iconico ritratto custodito agli Uffizi.

Per info e prenotazioni: tel. 055 23 43 723, iscrizioni@fstfirenze.it (da lunedì a venerdì 9.00-16.00 – sabato e domenica 10.00 – 18.00)

Dal martedì al venerdì dalle 9 alle 16, sabato e domenica dalle 10 alle 18.

Lunedì chiuso.

Il Planetario è visitabile solo in occasione degli eventi e delle lezioni in programma, su prenotazione.

Museo.
Intero 8 Euro; ridotto 6 Euro.

Planetario.
Intero 10,00 Euro; ridotto 8,00 Euro.

Search