• Museo
    • Gabinetto di Fisica
    • Gabinetto di Storia Naturale
    • Planetario
    • Accessibilità
  • Biblioteca
    • Archivio Fotografico
    • Catalogo Online Opac
    • Pubblicazioni
  • Didattica
    • per le Scuole
    • per i Privati e Famiglie
    • Percorso OnLine “Il Grano e la Cabossa”
    • Percorso OnLine “Cacao, cioccolata e…Planetario”
  • Progetti
    • Progetti di Ricerca
    • Progetti Didattici
  • Storia
    • Storia ed Origini
    • L’Istituto Tecnico Toscano
    • L’Officina di Meccanica
    • Museo Tecnologico
    • L’Accademia Toscana di Arti e Manifatture
    • Storia del Gabinetto di Fisica
    • Storia del Gabinetto di Storia Naturale
    • Storia della Biblioteca
    • Personaggi
    • La Scuola oggi
  • Eventi e News
  • Art Bonus
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese
Skip to content

Info e Prenotazioni: +39 055 2341157oppure scrivi a info@fstfirenze.it

Fondazione Scienza e Tecnica Museo
  • Museo
    • Gabinetto di Fisica
    • Gabinetto di Storia Naturale
    • Planetario
    • Accessibilità
  • Biblioteca
    • Archivio Fotografico
    • Catalogo Online Opac
    • Pubblicazioni
  • Didattica
    • per le Scuole
    • per i Privati e Famiglie
    • Percorso OnLine “Il Grano e la Cabossa”
    • Percorso OnLine “Cacao, cioccolata e…Planetario”
  • Progetti
    • Progetti di Ricerca
    • Progetti Didattici
  • Storia
    • Storia ed Origini
    • L’Istituto Tecnico Toscano
    • L’Officina di Meccanica
    • Museo Tecnologico
    • L’Accademia Toscana di Arti e Manifatture
    • Storia del Gabinetto di Fisica
    • Storia del Gabinetto di Storia Naturale
    • Storia della Biblioteca
    • Personaggi
    • La Scuola oggi
  • Eventi e News
  • Art Bonus
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese

Catalogo di Storia Naturale

Catalogo di Storia Naturale

  • Cerca nell’Archivio Fotografico

Prenota la tua visita alla Fondazione Scienza e Tecnica

Per info e prenotazioni chiama il +39 055 2341157

Dal 15 settembre al 14 giugno: dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 16.00;
Sabato e Domenica dalle 10 alle 18.

Dal 15 giugno al 14 settembre: dal Martedì alla Domenica 10.00-13.00.

Al momento il Museo e il Planetario sono chiusi , vi invitiamo a seguire le nuove comunicazioni sul sito o sui nostri canali social.

Menù

  • Partner
  • Statuto della Fondazione
  • Atto Costitutivo
  • Amministrazione Trasparente
  • Cookie Law

Cerca nel Sito

🟤🟢 Ultimo appuntamento del ciclo di incontri 🟤🟢 Ultimo appuntamento del ciclo di incontri della rete #museiwelcomefirenze ❗️
Sabato 27 febbraio Il Giardino di Archimede e il @museostorianaturale si confronteranno su di un argomento affascinante: la successione di Fibonacci e le sue manifestazioni💯
Per maggiori info sulla modalità di partecipazione www.museiwelcomefirenze.it
🔴🟠 Il ricco ed eterogeneo programma degli in 🔴🟠 Il ricco ed eterogeneo programma degli incontri della rete #museiwelcomefirenze prosegue!
Sabato 20 febbraio il @museopreistoria e il Museo Horne  affronteranno il tema della rappresentazione della donna dalla Preistoria al Rinascimento 🎨 
Per maggiori info sulle modalità di partecipazione www.museiwelcome.it
La luna 🌙 Il nostro amato satellite, "bellissim La luna 🌙
Il nostro amato satellite, "bellissima cosa e mirabilmente piacevole", sarà al centro del prossimo nostro incontro insieme a Villa Galileo (@museostorianaturale), organizzato dalla rete #museiwelcomefirenze 🏰🏰e previsto per sabato 13 febbraio.
Per maggiori info sulle modalità di partecipazione www.museiwelcomefirenze.it
Pronti a sognare insieme a noi? Vi aspettiamo!
🔵🔵 Un argomento davvero affascinante per il 🔵🔵 Un argomento davvero affascinante per il prossimo incontro dei #museiwelcomefirenze, che ci vede protagonisti insieme a Casa Buonarroti Firenze, sabato 6 febbraio: parleremo delle corrispondenze tra la volta celeste e la Sagrestia Nuova intesa come microcosmo🌌✨
Vi aspettiamo numerosi! 
Per maggiori info sulle modalità di partecipazione: www.museiwelcomefirenze.it
Il programma di incontri della rete dei #museiwelc Il programma di incontri della rete dei #museiwelcomefirenze prosegue! 🏰🏰
L'ultimo incontro per il mese di gennaio vede il @museopreistoria e il Museo Horne confrontarsi in un dialogo sul "Nutrire il corpo e l'anima".
Per maggiori informazioni sul programma completo e sulle modalità di partecipazione consultate il sito www.museiwelcomefirenze.it
Pronti per un nuovo incontro tra #ArtieScienze? Sa Pronti per un nuovo incontro tra #ArtieScienze?
Sabato prossimo sarà la volta del Museo Galileo 🪐 e di Casa Buonarroti 👑
Per maggiori informazioni: www.museiwelcomefirenze.it
#Curiosità dal Gabinetto di Storia Naturale 🌿 #Curiosità dal Gabinetto di Storia Naturale 🌿
Oggi vi mostriamo alcuni esemplari di due raccolte: la xiloteca e l'erbario.
📌 Una raccolta per passione: oltre 4000 fogli che costituiscono l’erbario che la Marchesa Marianna Panciatichi Ximenes d'Aragona Paulucci formò, nell’arco di circa quindici anni (ca1884 - 1898), grazie alle raccolte da lei stessa effettuate principalmente nelle sue avite tenute toscane oppure in luoghi nei quali era solita soggiornare in villeggiatura estiva (soprattutto stazioni climatiche dell’arco alpino).👑🌱
📌 Raccolta di "bei fusti": Campioni di legno conservati sotto forma di tronchetto incernierato. Si tratta, in questo caso, di due alberi da frutto: l’albicocco (Prunus armeniaca) e il pado (Prunus padus), appartenenti alla «Collezione di legni della Toscana». 🌳

Seguiteci per altre curiosità! 🕵️‍♀️
📣 Continua il ricco programma di incontri della 📣 Continua il ricco programma di incontri della rete dei #museiwelcomefirenze 
Sabato 16 gennaio alle ore 17.00 sarà la volta del @museostorianaturale (Orto Botanico 🌿 e Villa La Quiete 🏰), con un evento dal titolo: "Arcangeli e antichi rimedi. Arte e cura: la farmacia di Villa La Quiete e le piante medicinali del Giardino dei Semplici."
Per maggiori informazioni  www.museiwelcomefirenze.it
#museiwelcomefirenze Si avvicina il primo incontr #museiwelcomefirenze 
Si avvicina il primo incontro del ricco programma di conversazioni online su Arti e Scienze!🌿🎨
Per info sulle modalità di registrazione www.museiwelcomefirenze.it
Salutiamo questo 2020 con alcune curiosità dal Ga Salutiamo questo 2020 con alcune curiosità dal Gabinetto di Storia Naturale 🌿: 
-  Campione di Salgemma (Na🆑) della «Collezione Scientifica», parte di una raccolta che annovera circa 1000 reperti.
- La Chiocciola Deyrolle, un'opera eseguita in gesso dalla «Maison Emile Deyrolle», rinomata casa produttrice di reperti naturalistici fondata nel 1831 a Parigi, da cui furono acquistate 17 preparazioni riproducenti l'anatomia di alcuni Vertebrati. 🐌
- Un modello di invertebrato marino 🌊 in vetro, facente parte della raccolta di 118 modelli prodotti da Leopold Blaschka e dal figlio Rudolf di Dresda, che testimonia il grado di perizia raggiunto dai due autori tedeschi. 
- Il «cranio esploso», un cranio di merluzzo 🐟 (Gadus morhua)  acquistato presso la «Maison Emile Deyrolle» di Parigi ed eseguito con il metodo di Beauchêne, cioè con le ossa disarticolate e montate nella loro disposizione naturale, ma distanziate in modo da evidenziare anche la conformazione della porzione articolare. Per l'aspetto che ne deriva, venivano chiamati proprio «crani esplosi».

Con l'augurio di potervi presto riaccogliere nel nostro museo... BUON 2021! 🍾🍻🎆
Segui
© 2016