
Amanita phalloides
Didascalia: Un esemplare maturo (in alto a sinistra), in cui è ben visibile l’anello pendente sul gambo.
Nell’immagine compaiono anche altri sei esemplari della stessa specie (n.ri 1552-1554, 1672) con diverso stadio di sviluppo.
Descrizione: Nel 1994-1995 la raccolta è stata sottoposta a riordinamento e restauro da parte del Gruppo Micologico Fiorentino, sotto la supervisione dell’Opificio delle Pietre Dure.
Provenienza: Amanita phalloides
Nome scientifico: Amanita venenosa; Amanita phalloides