
Prisma a tetto di Hensoldt
Descrizione: Questo tipo di prisma a tetto è parte di un prisma composto ideato dal costruttore tedesco di strumenti Moriz Carl Hensoldt (1821-1903) e viene utilizzato specialmente nella costruzione di cannocchiali e binocoli. Esso permette di eliminare l’uso dei “veicoli del Porro” (vedi n° inv. 221, 325 e 351) con un sistema ottico più luminoso e compatto.
Il prisma è un pentaprisma con una faccia a tetto e una recante ancora le tracce dell’argentata originale. Nel sistema di Hensoldt al pentaprisma è unito un prisma rettangolare. In questo modo i raggi provenienti dall’obbiettivo vengono riflessi dalla faccia argentata dal pentaprisma, subiscono una doppia riflessione totale sul tetto e infine penetrano nel prisma rettangolare dove subiscono un’ultima riflessione totale prima di venir indirizzati nell’oculare.
Data: 1/4 XX sec.
Autore:
Misure: Larghezza 40, profondità 35, altezza 43 mm