Quarzo concavo secondo Biot
Una lamina di quarzo concava, tagliata parallelamente all' asse cristallografico è incollata ad una lastra di vetro inserita in un anello di sughero. Una lamina di quarzo perpendicolare all'asse ruota il piano della luce polarizzata che l'attraversa. Ad ogni
Saccarimetro a penombra di Laurent
Lo strumento è simile e funziona in maniera identica a quello con n° inv.134. Elenchiamo perciò solo alcune particolarità costruttive che ne differiscono.
L'apparecchio è montato su di un treppiede. La scala che permette di orientare il polarizzatore è graduata da
lamina di mica 1/4 di onda
In un disco di sughero sono in sono incastonate due coppie di lastrine di vetro che racchiudono due lastrine di mica 1/4 d'onda. Le lastrine sono di mica biassiale tagliate perpendicolarmente al piano degli assi ottici e alla bissettrice
lastrine di vetro
Sono 3 lastrine in vetro parallelepipede; tutte hanno i bordi molati salvo la (c). Forse furono utilizzate per esperienze di interferenza. La lastrina a) non risulta essere di vetro temperato (o comunque non mostra fenomeni di polarizzazione accidentale) contrariamente a
Microscopio composto Nachet con accessori
Una base sagomata d'ottone reca una colonnina, sulla quale è incernierato il corpo del microscopio. Un braccio snodato regge una staffa nella quale è imperniato l'anello che trattiene gli specchietti in vetro (piano e concavo) per illuminare i preparati. Alla
Stereoscopio americano
E' uno stereoscopio americano di tipo Holmes assai simile a quello con n° inv.151.
Il visore è formato da una scatola elissoidale di alluminio sagomata in modo tale da poter essere appoggiata di fronte agli occhi. In corrispondenza di questi
Saccarimetro di Mitscherlich
Il saccarimetro è un polarimetro modificato per per misurare il potere rotatorio delle soluzioni otticamente attive e in particolar modo la concentrazion delle soluzioni zuccherine. Queste infatti ruotano il piano di polarizzazione del fascio di luce che le attraversa. La
Apparecchio di Duboscq per proiettare i fenomeni ottici di polarizzazione
Lo strumento ideato verso la metà dell'Ottocento dal costruttore francese di strumenti scientifici Jules Duboscq (1817-1886) permette di proiettare i fenomeni ottici prodotti dalla doppia rifrazione, dalla polarizzazione cromatica e rotatoria, e gli effetti interferenziali prodotti da un fascio
Cristallo di ametista
E' un cristallo di ametista a sezione esagonale inserito in un anello di sughero. L'ametista è tagliata perpendicolarmente all'asse cristallografico. Viene usata per mostrare i fenomeni di polarizzazione cromatica e rotatoria prodotti quando è attraversata da un fascio
Stereoscopio ripieghevole
Si tratta di uno stereoscopio tascabile di tipo Brewster (n° inv.154). E' formato da una piccola scatola composta da tavolette di legno incernierate. Aprendo la scatola il telaio che compone l'apparecchio si dispiega. Le vedute stereoscopiche si introducono nel telaio
Stereoscopio di Brewster
Lo stereoscopio a rifrazione proposto dal fisico scozzese David Brewster (1781-1868) nel 1846 è un apparecchio che, grazie ad una coppia di lenti convergenti opportunamente tagliate a prisma, permette di osservare due immagini giustapposte in modo tale che esse appaiano
Grande cerchio di Jamin e Sénarmont
Lo strumento "universale" ideato negli anni 40 del secolo scorso dal fisico francese Jules Célestin Jamin (1818-1886) e dal mineralogista e cristallografo Henri Hureau de Sénarmont (1808-1862) permette di eseguire innumerevoli esperienze. Viene utilizzato in particolar modo per la