A spasso tra le costellazioni
Le storie più belle della mitologia greca e le relative costellazioni raccontate in maniera semplice al pubblico dei più piccoli. Attività per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni.
ELT E ANDES: nuove frontiere dell’astronomia ottica e infrarossa
Nel corso della serata verranno descritte le indagini scientifiche che saranno possibili attraverso ANDES, tra cui la ricerca di tracce di vita, la ricerca delle prime stelle che si sono formate nell'Universo, l'espansione dell'Universo stesso.
ASTRONOMIA MULTIMESSAGGIO: gli infiniti modi in cui l’Universo ci racconta
L'Universo parla molte lingue: raggi gamma, raggi X, luce visibile, onde radio, neutrini, raggi cosmici ed ora anche onde gravitazionali. Durante questo incontro verranno raccontati quali sono i messaggeri, come vengono rilevati e quali informazioni specifiche ciascuno di esso porta.
SFERE ARMONICHE: un viaggio fra Astronomia e Musica
Durante l’incontro, seguiremo un percorso attraverso i secoli che mostra il continuo intreccio fra la scienza del cielo e l’arte dei suoni, con racconti di storie, ascolti di brani ed emozioni sotto il cielo stellato.
Ninna nana, ninna oh!
Di giorno brilla il Sole, giallo è il suo colore. È la stella più brillante ma come lei ce ne son tante
Mamme Spaziali
Tra il cielo e lo spazio ci sono molte mamme… Scopriamo insieme costellazioni, dee e scienziate col naso all’insù! Attività per famiglie, bambini e bambine dai 6 anni in su.
Vivere nello Spazio
Che cosa c’è a bordo della ISS? Perché è lassù? Come funziona la vita di tutti i giorni? Attività per famiglie, bambini e bambine dai 6 anni in su.
Costruiamo l’Astrolabio
L’Astrolabio è uno strumento che mostra cosa vediamo in cielo per ogni giorno dell’anno
Pianeti a colori: celesti, rossi e…
Vuoi prendere parte anche tu al girotondo? Stelle e pianeti si divertono un mondo. Per bambini da 3 a 6 anni.
Pianeti a colori: celesti, rossi e…
Vuoi prendere parte anche tu al girotondo? Stelle e pianeti si divertono un mondo. Per bambini da 3 a 6 anni.
ASTROARTE, storie di pianeti e di opere d’arte: Venere e Marte
Venere è il corpo celeste più luminoso dopo il Sole e la Luna e, per migliaia di anni, ha incantato l'uomo a tal punto da diventare oggetto delle sue rappresentazioni artistiche come dea della bellezza e dell'amore.
MISSIONE DART: come evitare di fare la fine dei dinosauri
La missione DART voleva modificare il percorso di un asteroide e ce l'ha fatta! Grazie al successo ottenuto, la specie umana non si concluderà come quella dei dinosauri (forse!).