Image Alt

Lezioni Tematiche in Planetario

I temi degli incontri variano dalla osservazione del cielo, alla mitologia, all’astronomia nella Divina Commedia e nella storia dell’arte e della scienza, oltre naturalmente ai temi classici dell’astronomia.

Planetario

Lezioni Tematiche

Il Planetario, un luogo privilegiato per studenti, appassionati di astronomia e per chi vuole approfondire la conoscenza e la comprensione dei fenomeni celesti.

Il nuovo Planetario Digistar Lite, acquisito grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, è un apparecchio che permette di esporre l’astronomia in modo rivoluzionario.
Questo strumento, estremamente versatile, consente, infatti di muoversi nel tempo, selezionare una stella o una costellazione, esplorare oggetti celesti anche molto lontani.
La mappa 3D dell’Universo permette allo spettatore di navigare nello spazio, come se fosse su un’astronave, andando a curiosare tra nebulose, galassie e sistemi planetari.

Le lezioni per le scuole e gli appuntamenti con il pubblico sono tenuti da astronomi dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri. I temi degli incontri variano dalla osservazione del cielo, alla mitologia, all’astronomia nella Divina Commedia e nella storia dell’arte e della scienza (Galileo), oltre naturalmente ai temi classici dell’astronomia (i moti del Sole, della Luna e dei pianeti, le nebulose, le galassie, la Via Lattea, la precessione degli equinozi, ecc.).

Il Planetario si trova presso la Fondazione Scienza e Tecnica, via Giusti 29, che insieme con il Museo Galileo e l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri lo ha realizzato e ne gestisce le attività correlate.

Come nascono le stelle

26 marzo – Stella stellina, la notte s’avvicina…

Due semplici pezzi di vetro

26 marzo – L’affascinante storia del telescopio.

Gli animali del cielo

19 marzo – Nel cielo c’è un vero e proprio zoo spaziale, quanti animali riuscite a vedere?

Back to the moon

19 marzo – L’esplorazione della Luna, dai primi passi ai progetti delle missioni future.

1, 2, 3… Stelle!

12 marzo – 1, 2, 3, le stelle nella Cintura di Orione. Tre stelle in fila nel cielo.

Una vita da star

12 marzo – Una splendida giornata nel Planetario alla scoperta della vita di una stella!

Il museo della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze è aperto dalle ore 9.00 alle ore 16.00, dal martedì al sabato.
La domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00.

MUSEO
Adulti: € 8.00
Bambini: € 6.00

PLANETARIO
Adulti: € 8.00
Bambini: € 6.00
Planetario + Laboratorio / bambini: € 10.00
Solo su prenotazion

Sconto di 1,00 € per
- soci Coop

Via Giuseppe Giusti, 29 50121 Firenze