Noi siamo la Galassia del Futuro. Dal 27 al 29 Ottobre 2017

Da sempre gli artisti si sono ispirati alla natura e all’universo. Nel corso della storia l’arte ha tematizzato numerosi riferimenti su livello formale, estetico e concettuale come la bellezza, l’armonia, la ciclicità e qualità complementari come l’entropia e il caos. La rappresentazione dei fenomeni celesti con una descrizione dettagliata naturalistica risale alle più antiche civiltà. Le traiettorie dei pianeti, il moto della Terra nello spazio e gli astri in generale sono legati ad un’infinità di miti, storie, leggende e immagini erudendo di colori creati da artisti visivi, poeti, musicisti e registi. Non è un caso che esista una connessione culturale con il cielo e con l’universo poiché gli artisti e gli astronomi sono spinti entrambi dal desiderio di esplorare, di scoprire e una volta raggiunta la meta, sono sopraffatti dalla meraviglia di fronte alla loro scoperta.

Di questo stupore comune racconta il progetto dal titolo “Noi siamo la Galassia del Futuro”, concepito da Design of the Universe, curato da Beth Vermeer, accolto e coordinato dalla Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze dal 27 al 29 Ottobre 2017 nei suoi spazi museali e nel Planetario. Al centro delle tre serate in programma c’è il piacere condiviso di percorrere delle vie verso l’ignoto, passando per alcuni personaggi in entrambi i settori che hanno contribuito alla ricerca dell’astronomia, della cosmologia e dell’astrofisica costituendo un patrimonio che grazie agli artisti viene nuovamente tramandato con il linguaggio della creatività.

Questa è la trama principale dell’iniziativa che parte dalle galassie, si ferma per una sera sulla luna e si chiude con una panoramica che introduce nelle pagine della Genesi per narrare l’origine dell’Universo tramite la pittura  e simultaneamente attraverso i concetti della Meccanica Quantistica.

 

Scarica la brochure dell’evento in pdf.

 

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Fondazione Scienza e Tecnica
Via Giusti 29 – Firenze

Tel +39.055.2343723  Fax +39.055.2478350
Email: iscrizioni@fstfirenze.it

Web Info :
www.facebook.com/events/1431470840281386
www.observethemoonnight.org
www.arcetri.astro.it
www.firenzeturismo.it
http://eventi.comune.fi.it/

Ingresso gratuito.
Prenotazione consigliata.

Un progetto di

Schermata 2017-09-19 alle 11.18.15

www.design-of-the-universe.com
www.facebook.com/designoftheuniverse/

 

© Beth Vermeer

Dal martedì al venerdì dalle 9 alle 16, sabato e domenica dalle 10 alle 18.

Lunedì chiuso.

Il Planetario è visitabile solo in occasione degli eventi e delle lezioni in programma, su prenotazione.

Museo.
Intero 8 Euro; ridotto 6 Euro.

Planetario.
Intero 10,00 Euro; ridotto 8,00 Euro.

Search