Blaschka Glass Replica of Marine Invertebrates

TITOLO

Blaschka Glass Replica of Marine Invertebrates

PERIODO

Febbraio – Ottobre 2017

SOGGETTI COINVOLTI

• Fondazione Scienza e Tecnica, Firenze, Italia

• Science and Technology in Archaeology Research Centre (STARC), The Cyprus Institute, Nicosia, Cipro

• Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze, Firenze,Italia

DESCRIZIONE

Nel febbraio 2017, è iniziata la documentazione 3D dei modelli in vetro di invertebrati marini creati da Leopold e Rudolf Blaschka nella seconda metà dell’Ottocento e conservati nel Museo della Fondazione Scienza e Tecnica.

Con l’uso di una tecnica sperimentale e innovativa, il gruppo di studio ha documentato in 3D una quindicina di esemplari della Collezione FST (che, in tutto, vanta 118 esemplari), oltre a un piccolo lotto di analogo materiale, proveniente dalla Sezione di Zoologia del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze. Per ciascuno di questi modelli, in quanto contraddistinto da proprie caratteristiche in termini di forma, tecnica e tipo di vetro utilizzato, è stato sviluppato un metodo specifico, agile e versatile di rappresentazione, in grado di permettere di indagare ogni oggetto in ognuno dei suoi aspetti, da quello estetico a quello morfologico.

Il progetto è stato condotto nell’ambito di E-RIHS, la nuova infrastruttura europea per la scienza dei beni culturali, coordinata dal CNR e con base a Firenze.

Visto il promettente risultato preliminare, il gruppo di studio ha espresso l’intenzione di continuare il lavoro di documentazione 3D dell’intera raccolta, così da agevolare la diffusione della conoscenza della Collezione Blaschka più grande d’Italia. Un contributo relativo a questa operazione è stato presentato al 2017 IEEE 13th International Conference on e-Science (e-Science), tenutosi a Auckland, in Nuova Zelanda, dal 24 al 27 ottobre 2017: D.Abate, S. Hermon, S. Lotti, G. Innocenti, 2017. “3D Scientific Visualisation of 19th Century Glass Replicas of Invertebrates”.

Alcuni modelli sono visibili sulla piattaforma Sketchfab.

Figura in copertina. Un’immagine del modello 3D dell’anemone di mare Cerianthus lloydii.

Dal martedì al venerdì dalle 9 alle 16, sabato e domenica dalle 10 alle 18.

Lunedì chiuso.

Il Planetario è visitabile solo in occasione degli eventi e delle lezioni in programma, su prenotazione.

Museo.
Intero 8 Euro; ridotto 6 Euro.

Planetario.
Intero 10,00 Euro; ridotto 8,00 Euro.

Search