Le alluvioni a Firenze e nel bacino dell’Arno. Antichità e Medioevo.

Il Museo FirST, in collaborazione con IIS “G. SalveminiE. F. Duca D’Aosta” e Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali Sezione di Firenze, ha organizzato due incontri:

Il ciclo di conferenze, tenuto dal Prof. Francesco Salvestrini docente di Storia Medievale dell’Università di Firenze, vuole riassumere la dimensione storica delle alluvioni dell’Arno a Firenze e in Toscana, in genere conosciuta solo nella sua declinazione novecentesca, laddove, invece, si è trattato di un fenomeno esistente e ricorrente fin dall’antichità.

Nella prima conferenza, verranno analizzati le cause e gli effetti delle principali alluvioni dell’Arno a Firenze e in altri luoghi del Valdarno fra l’età romana e il ‘400, quando ancora non erano stati compiuti significativi interventi di regimazione del fiume.

22 APRILE ORE 15.00-17.00 1 – Le alluvioni a Firenze e nel bacino dell’Arno. Antichità e Medioevo

Aula Magna dell’ IIS “G. Salvemini – E. F. Duca D’Aosta”, via Giusti 27, Firenze.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

 

Le alluvioni dellarno - 22 aprile - museo first

Dal martedì al venerdì dalle 9 alle 16, sabato e domenica dalle 10 alle 18.

Lunedì chiuso.

Il Planetario è visitabile solo in occasione degli eventi e delle lezioni in programma, su prenotazione.

Museo.
Intero 8 Euro; ridotto 6 Euro.

Planetario.
Intero 10,00 Euro; ridotto 8,00 Euro.

Search