Apparecchio per mostrare la propagazione del suono attraverso i liquidi
Su una cassetta di risonanza in legno è fissato un supporto cilindrico sul quale è posto un bicchiere. Poggiando l'estremità di un diapason su una cassetta di risonanza il suono viene notevolmente rinforzato. Lo stesso accade se l'estremità del diapason
Vaso con 4 pendolini
Su una base di legno quadrangolare poggia una campana di vetro fissato ad un anello d'ottone. Quattro colonnine di legno recano altrettante asticelle d'ottone di altezza regolabile alle quali sono appesi quattro pendolini che toccano il bordo del vaso. Facendo
Apparecchio di Terquem
L'apparecchio, ideato dal fisico francese Alfred Terquem (1831-1887), quando montato su un proiettore, permette di visualizzare landamento di vari tipi di fenomeni ondulatori.
Si compone di un telaio di legno rettangolare nel quale, tramite un'asta, si può far scorrere una cornice
Pallone di vetro con campanella
Questo strumento viene utilizzato per dimostrare che il suono non si propaga nel vuoto, fenomeno questo conosciuto sin dalla seconda metà del XVII secolo.
E' un pallone di vetro munito di ghiera e di rubinetto d'ottone. Nel suo interno un'asta
Apparecchio di Mach per generare moti ondulatori diversi
Questo apparecchio didattico proposto nel 1870 dal fisico, fisiologo e psicologo austriaco Ernst Mach (1838-1916) viene utilizzato per produrre vari tipi di movimenti ondulatori. La macchina fu ideata da Mach in collaborazione con il suo preparatore F. Hujek e con