Mar 6 2023 - Mar 6 2023

Sfere armoniche: un viaggio fra astronomia e musica

Info e prenotazioni: 055 2343723 (attivo dal martedì al venerdì 9-16; sabato e domenica 10-18) planetariofst@operalaboratori.com
Date
  • Mar 6 2023 - Mar 6 2023

Giovedì 23 marzo ore 21:00

Sfere armoniche: un viaggio fra astronomia e musica

conferenza di Emiliano Ricci

I legami fra astronomia e musica sono strettissimi fin dalle origini stesse della civiltà. Per molte culture l’universo trae addirittura origine da un suono, un mito sorprendentemente attuale se si pensa che la cosmologia moderna ipotizza il Big Bang – ovvero un “grande scoppio” – proprio come momento di origine del nostro universo.

Sono poi innumerevoli i riferimenti astronomici nelle composizioni musicali (dall’opera al pop), spesso semplici rimandi poetici, ma molte altre volte intenzionali e raffinati.

Da Pitagora al Quadrivio medievale e a Keplero, dalla lirica al jazz, dalla classica al pop-rock e oltre, per arrivare al “suono” del Big Bang, la conferenza è un percorso attraverso i secoli volto a mostrare il continuo intreccio fra la scienza del cielo e l’arte dei suoni, con racconti di storie, ascolti di brani ed emozioni sotto il cielo stellato.

– Emiliano Ricci è docente di Media Digitali presso l’Università degli Studi di Firenze e giornalista scientifico.

Il museo della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze è aperto dalle ore 9.00 alle ore 13.00, dal martedì al alla domenica.
La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00.

MUSEO
Adulti: € 8.00
Bambini: € 6.00

PLANETARIO
Adulti: € 8.00
Bambini: € 6.00
Planetario + Laboratorio / bambini: € 10.00
Solo su prenotazion

Sconto di 1,00 € per
- soci Coop