Come nascono le stelle
26 marzo - Stella stellina, la notte s'avvicina
Galileo
Un podcast che è un viaggio tra le meraviglie del sapere, in luoghi affascinanti e pieni di tesori inaspettati: quelli della Rete Toscana dei Musei Scientifici.
Due semplici pezzi di vetro
26 marzo - L'affascinante storia del telescopio.
Back to the moon
19 marzo - L’esplorazione della Luna, dai primi passi ai progetti delle missioni future.
Gli animali del cielo
19 marzo - Nel cielo c'è un vero e proprio zoo spaziale, quanti animali riuscite a vedere?
1, 2, 3… Stelle!
12 marzo - 1, 2, 3, le stelle nella Cintura di Orione. Tre stelle in fila nel cielo.
Una vita da star
12 marzo - Una splendida giornata nel Planetario alla scoperta della vita di una stella!
Agricoltura come scienza
28 febbraio, ore 16:00 - Accademia dei Georgofili - Presentazione dei volumi: Agricoltura come scienza - Tutti gli scritti di Raffaello Lambruschini, a cura di Veronica Gabbrielli
Anatomie
Un podcast che è un viaggio tra le meraviglie del sapere, in luoghi affascinanti e pieni di tesori inaspettati: quelli della Rete Toscana dei Musei Scientifici.
Xiloteche
Le collezioni xilologiche sono conservate al Museo FirST - Firenze Scienza e Tecnica al piano primo ancora non aperto al pubblico ma visitabile comunque previa prenotazione in gruppi di massimo 5 persone.
A spasso tra le costellazioni
Il 5 marzo le storie più belle della mitologia greca e le relative costellazioni raccontate ai più piccoli.
Rivivi sul canale YouTube della Fondazione tutte le conferenze di “Science Snack”
Clicca qui e rivivi sul profilo YouTube della Fondazione Scienza e Tecnica e Planetario di Firenze tutte le conferenze organizzate nell'ambito del progetto "Science Snack".