
Mycena pura
Didascalia: Si tratta di un esemplare fornito di un cappello con peculiare disposizione e forma delle lamelle, e un gambo piuttosto lungo lesiniforme, che si insinua nel terreno per un paio di centimetri, lungo i quali si vede un rivestimento di particelle terrose.
Descrizione: Nel 1994-1995 la raccolta è stata sottoposta a riordinamento e restauro da parte del Gruppo Micologico Fiorentino, sotto la supervisione dell’Opificio delle Pietre Dure.
Provenienza: Mycena pura
Nome scientifico: Agaricus novus