Image Alt

Collezione

Gabinetto di Fisica

Oltre 2.000 MACCHINE E APPARECCHI
Una vera e propria enciclopedia materiale della fisica classica.

Gabinetto di Fisica

La Collezione

Il Gabinetto conserva la più grande e più completa collezione italiana di apparecchi ottocenteschi per lo studio e la didattica della Fisica. Dalla metà dell’Ottocento ai primi anni del Novecento, la collezione fu arricchita in modo costante e con larghezza di mezzi. Gli apparecchi furono acquistati presso i più rinomati costruttori francesi, tedeschi e inglesi, poiché in Italia all’epoca quasi nessuno era in grado di fornire apparecchiature scientifiche di ottima qualità.

La collezione, che negli anni scorsi è stata accuratamente restaurata e catalogata, è oggi una vera e propria enciclopedia materiale della fisica classica e i suoi strumenti permettono di illustrare le leggi e i fenomeni della meccanica, della pneumatica, dell’acustica, della termologia, dell’ottica e dell’elettromagnetismo. Inoltre è arricchita da una notevole raccolta di modelli di macchine e di cinematismi provenienti dal Gabinetto di Meccanica, che bene mostrano la vocazione tecnologica dell’Istituto Tecnico Toscano.

Se buona parte degli strumenti esposti erano essenzialmente dedicati all’insegnamento, non mancano però alcuni interessanti apparecchi e prototipi ideati per ricerche originali da alcuni dei direttori del gabinetto, tra i quali si ricordano fisici eminenti come Antonio Roiti, Adolfo Bartoli o Eugenio Bazzi.

A differenza di altre collezioni di questo genere, che spesso nel corso del XX secolo sono state parzialmente disperse e hanno subito gravi perdite, questa è giunta sino a noi quasi intatta con le sue caratteristiche originali, e rappresenta una specie di macchina del tempo capace di proiettarci nel cuore di un’importante istituzione tecnico-scientifica dell’inizio del ‘900. Infatti, contrariamente alle collezioni di molti musei che, pur pregevolissime, conservano pezzi di provenienza disparata avulsi dal loro contesto originale, questa raccolta (formatasi per i precisi bisogni dell’Istituto Tecnico) è omogenea e, esposta nelle sale che la accolgono da oltre un secolo, forma un insieme del tutto eccezionale.

Il museo della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze è aperto dalle ore 9.00 alle ore 13.00, dal martedì al alla domenica.
La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00.

MUSEO
Adulti: € 8.00
Bambini: € 6.00

PLANETARIO
Adulti: € 8.00
Bambini: € 6.00
Planetario + Laboratorio / bambini: € 10.00
Solo su prenotazion

Sconto di 1,00 € per
- soci Coop