
Colla di pesce
La colla di pesce è chiamata anche ittiocolla ed è utilizzata in cucina come addensante degli alimenti.
Le origini di questo nome risalgono all’antichità quando, per la sua produzione, veniva usata probabilmente come collante e veniva prodotta essiccando al sole la vescica natatoria e le cartilagini di pesci come lo storione.
Oggi la colla di pesce viene più comunemente chiamata gelatina alimentare, preparata in fogli trasparenti o in polvere, da parti del maiale o del bovino. Sempre più in uso risultano i gelificanti di origine completamente vegetale come la pectina (estratta dalla frutta) o le alghe (agar-agar).
La colla di pesce è usata in diversi campi: oltre a quello alimentare, è impiegata per usi farmaceutici, nella preparazione di capsule molli e nelle compresse di vitamine, come pure nel campo fotografico, dove la gelatina funge da legante per le pellicole, nel restauro e nell’industria cartiera.
Didascalia immagine
Biglietto in gelatina destinato agli avventori del caffè storico Gilli Letta per augurare l’avvento del nuovo anno
XIX secolo
330 Cat. XIII Museo Fondazione Scienza e Tecnica