Seppie o calamari in zimino
(4 persone) seppie medie pulite g 800 odori (cipolla, carota, sedano, aglio, prezzemolo) vino bianco 1 bicchiere spinaci o bietole in foglia (erbette) kg 1 olio EV di oliva 6 cucchiai sale e pepe q.b. Lavate le seppie già pulite (senza pelle, osso, intestini, occhio e becco), asciugatele e
Frumento
Il frumento è stato di fondamentale importanza per lo sviluppo delle prime civiltà. Si tratta di un cereale di antichissima coltura, appartenente alla famiglia delle Graminacee, di cui la specie più importante e utilizzata al mondo è il Triticum aestivum
Arancia
L’albero che produce le arance è il Citrus sinensis, oggi considerato una specie autonoma ma, in realtà, ottenuto anticamente dall’ibridazione del comune mandarino e del pomelo. È, tra gli agrumi, la pianta che assume lo sviluppo più grande e il
Colla di pesce
La colla di pesce è chiamata anche ittiocolla ed è utilizzata in cucina come addensante degli alimenti. Le origini di questo nome risalgono all’antichità quando, per la sua produzione, veniva usata probabilmente come collante e veniva prodotta essiccando al sole la
Latte
Il latte consumato dai nostri antenati era soprattutto di capra, di pecora o di asina. I Romani ebbero un ruolo importante nella storia del latte introducendo il latte bovino, perfezionando le tecniche di lavorazione dei suoi derivati e diffondendole, tramite l'Impero,
Pomodoro
Il pomodoro (Solanum lycopersicum) è una Solanacea originaria dell’America Sud-Occidentale e, pur facendo parte della dieta degli indigeni, venne importato in Europa inizialmente solo per uso ornamentale. Simile per aspetto alla velenosa erba morella (Solanum nigrum), in Italia venne documentato per
Zucchero
Lo zucchero viene ricavato dalla canna da zucchero ( Saccharum officinarum L. , coltivata in America) e dalla barbabietola da zucchero (Beta vulgaris var. saccharifera L., coltivata in Europa). I processi di lavorazione sono uguali per entrambe le piante, ad eccezione della
Storia di un cereale
Gli alimenti derivati da un cereale, come pane e pasta, sono emblemi della cucina italiana. In Italia, da sempre, vengono mangiati prodotti a base di grano, ma da qualche anno si assiste a una difficoltà crescente, nell’utilizzo di questi alimenti,
Mais
Il mais (Zea mays) è uno dei cereali più famosi al mondo e il più coltivato in assoluto. È stato utilizzato per la prima volta dai popoli del Messico nell’8000 a.C., ma è stato introdotto in Europa solamente poco più
Cacao
Il Cacao è una pianta sempreverde originaria delle foreste tropicali di Centro e Sud America. Il nome del genere, Theobroma, deriva dal greco antico e significa “Cibo degli dei”. L’albero va dai 5 ai 15 metri di altezza e presenta dei
Pellegrino Artusi
Pellegrino Artusi, autore de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene“, nacque a Forlimpopoli il 4 agosto 1820, da Teresa Giunchi e Agostino. Dopo gli studi al Seminario di Bertinoro e una probabile iscrizione all’Università di Bologna, cominciò
Zafferano
Lo zafferano è una spezia ricavata dagli stigmi dei fiori della pianta Crocus sativus, un arbusto che ama i climi secchi tipici dell'Asia Minore ma che si trova anche in vari Paesi d’Europa, come Grecia, Spagna e anche Italia, dove