Fantasma magnetico
Dicesi "fantasma" o "spettro magnetico" limmagine che si ottiene spargendo della limatura di ferro su di un foglio o una lastra di vetro posta in un campo magnetico. La limatura si orienta lungo le linee di forza del campo, permettendo
Interruttore multiplo
E formato da una base circolare di porcellana, chiusa da una scatoletta scatola cilindrica di metallo nero con le scritte «D.R.P. 4A-125V.(4A-250V.» Una manopolina girevole (in una sola direzione) è imperniata su di un asse recante lamine metalliche di contatto
interruttori Elieson
Sono due interruttori elettrici a muro di tipo Elieson in ebanite. Sono formati da una base circolare.
recante due montanti dottone, collegati a una coppia di serrafili, fra i quali, tramite due viti, è imperniato un tubetto basculante che forma la
Trasformatore industriale riduttore di tensione
È un trasformatore industriale per abbassare la tensione di rete da 15.000 a 110 volt. È racchiuso in una corazzatura metallica nella quale è immerso in un bagno dolio. Il coperchio è imbullonato e reca un tappo di riempimento. È
Risonatore di Hertz
Si tratta di un risonatore del tipo ideato dal fisico tedesco Heinrich Hertz (1857-1894) e utilizzato negli anni 1887-1888 nelle ricerche lo portarono alla scoperta sperimentale delle onde elettromagnetiche. Il risonatore venne infatti utilizzato come rivelatore della presenza di onde
Quadro di controllo per alimentazione elettrica
Questo quadro di controllo si trovava nel laboratorio di chimica dellIstituto dove veniva utilizzato per alimentare apparecchiature per esperienze di elettrochimica.
Un tavolo di legno reca una tavola verticale sulla quale sono fissati i vari elementi del quadro. Esso comprende un
Microfono a carbone di Hughes
Questo semplice tipo di microfono a carbone fu ideato dallinglese Edward David Hughes (1831-1900) verso il 1878. Il suo funzionamento è basato sul contatto imperfetto fra blocchetti di carbone.
Lapparecchio è formato da una scatola di risonanza in legno, aperta su
pile a secco Leclanché-Gassner
Queste pile sono di tipo Leclanché (vedi n° inv. 496) modificato dal medico tedesco Carl Gassner. Nel 1886 Gassner propose delle pile in cui lelettrolito era una pasta composta da ossido e cloruro di zinco, cloruro di ammonio, e
barre magnetiche
Sono tre barre magnetizzate identiche recanti alle estremità le lettere S e N indicanti i
Sospensione per l’apparecchio di Wiedemann per le proprietà magnetiche dei sali e delle soluzioni
Questo apparecchio è una parte dello strumento di torsione descritto da Gustav Wiedemann (1826-1899) nel 1865 e da lui utilizzato per studiare le proprietà magnetiche dei sali e delle soluzioni saline. Lo strumento era composto essenzialmente da un filo di
Galleggiante galvanico di De La Rive
Lo strumento proposto dal fisico ginevrino Gaspard de la Rive (1770-1834) negli anni Venti del XIX secolo permette di mostrare, in maniera analoga a quello con n° inv. 528, lazione del campo magnetico terrestre su di un circuito elettrico mobile.