alternanzalavoro

(4 persone) spinaci g 500 ricotta g 200 uova 2 parmigiano grattugiato g 75 noce moscata 1 pizzico farina bianca g 50 olio EV di oliva 4 cucchiai sale e pepe q.b. Lessate gli spinaci e frullateli insieme alla ricotta ben sgocciolata. Mettete il composto in una terrina, quindi

La colla di pesce è chiamata anche ittiocolla ed è utilizzata in cucina come addensante degli alimenti. Le origini di questo nome risalgono all’antichità quando, per la sua produzione, veniva usata probabilmente come collante e veniva prodotta essiccando al sole la

Il latte consumato dai nostri antenati era soprattutto di capra, di pecora o di asina. I Romani ebbero un ruolo importante nella storia del latte introducendo il latte bovino, perfezionando le tecniche di lavorazione dei suoi derivati e diffondendole, tramite l'Impero,

Lo zucchero viene ricavato dalla canna da zucchero ( Saccharum officinarum L. , coltivata in America) e dalla barbabietola da zucchero (Beta vulgaris var. saccharifera L., coltivata in Europa). I processi di lavorazione sono uguali per entrambe le piante, ad eccezione della

Il mais (Zea mays) è uno dei cereali più famosi al mondo e il più coltivato in assoluto. È stato utilizzato per la prima volta dai popoli del Messico nell’8000 a.C., ma è stato introdotto in Europa solamente poco più

Il museo della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze è aperto dalle ore 9.00 alle ore 16.00, dal martedì al venerdì.
Sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00.

The Florence Science and Technology Foundation Museum is open from 9 a.m. to 4 p.m., Tuesday through Friday.
Saturday and Sunday from 10 a.m. to 6 p.m.
. The library is open Monday through Friday from 9 a.m. to 1 p.m.

MUSEO
Adulti: € 8.00
Bambini: € 6.00

PLANETARIO
Adulti: € 8.00
Bambini: € 6.00
Planetario + Laboratorio / bambini: € 10.00
Solo su prenotazion

Sconto di 1,00 € per
- soci Coop

Via Giuseppe Giusti, 29 50121 Firenze