Storia di un cereale
Gli alimenti derivati da un cereale, come pane e pasta, sono emblemi della cucina italiana. In Italia, da sempre, vengono mangiati prodotti a base di grano, ma da qualche anno si assiste a una difficoltà crescente, nell’utilizzo di questi alimenti,
Mais
Il mais (Zea mays) è uno dei cereali più famosi al mondo e il più coltivato in assoluto. È stato utilizzato per la prima volta dai popoli del Messico nell’8000 a.C., ma è stato introdotto in Europa solamente poco più
Cacao
Il Cacao è una pianta sempreverde originaria delle foreste tropicali di Centro e Sud America. Il nome del genere, Theobroma, deriva dal greco antico e significa “Cibo degli dei”. L’albero va dai 5 ai 15 metri di altezza e presenta dei
Pellegrino Artusi
Pellegrino Artusi, autore de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene“, nacque a Forlimpopoli il 4 agosto 1820, da Teresa Giunchi e Agostino. Dopo gli studi al Seminario di Bertinoro e una probabile iscrizione all’Università di Bologna, cominciò
Zafferano
Lo zafferano è una spezia ricavata dagli stigmi dei fiori della pianta Crocus sativus, un arbusto che ama i climi secchi tipici dell'Asia Minore ma che si trova anche in vari Paesi d’Europa, come Grecia, Spagna e anche Italia, dove
Glutine e intolleranza
Il glutine è costituito da due proteine, la gliadina e la glutenina, e si trova in alcuni cereali (farro, kamut..) fra i quali il più importante è il frumento. Il glutine consente la panificazione e, in qualità di agente aggregante,
Cannella
La cannella (Cinnamomum verum) è una pianta aromatica da cui, fin dall’antichità, si ricava la spezia più diffusa al mondo, che porta il suo stesso nome. La specie è originaria dello Sri Lanka, che ne produce circa il 90% del
Fagiolo
La pianta di fagiolo è un rampicante appartenente alla famiglia delle Leguminose, insieme a piselli, ceci, fave e lenticchie. I suoi semi, ricchi di nutrienti, sono racchiusi nel baccello, che è il frutto della pianta. Date le molte varietà esistenti,
Riso
Allorio, Americano, Arborio, Ardito, Ardizzone, Balillone, Bersani, Maratelli, Rizzotto, Sesia, Vialone: questi strani nomi, evocativi di fantasiosi personaggi, identificano in realtà una parte delle numerose varietà di riso ottenute dall’uomo in risposta alle esigenze dei produttori e dell’industria. Una delle prime
Lattoscopio di Donné
Il lattoscopio fu realizzato nel 1843 dal medico francese Alfred Donné (1801-1878) ed è uno strumento che permette di determinare la quantità di grasso contenuto nel latte in base alla sua opacità. Lo strumento è costituito da un cilindro metallico compreso
Vaso di Dewar
Il vaso di Dewar è un contenitore che, grazie a una sorta di intercapedine sottovuoto posta tra l’involucro interno e quello esterno, sulla base del principio che il vuoto è in grado di condurre calore solo per irraggiamento, mantiene il
Tradizione culinaria fiorentina
La Toscana è una regione aperta agli scambi e all’ibridazione delle culture, ma la sua dimensione regionale è caratterizzata, da sempre, da una forte compattezza territoriale: stabilità dei confini e politica hanno aumentato la propensione al consolidarsi di abitudini come