Rivivi sul canale YouTube della Fondazione tutte le conferenze di “Science Snack”
Clicca qui e rivivi sul profilo YouTube della Fondazione Scienza e Tecnica e Planetario di Firenze tutte le conferenze organizzate nell'ambito del progetto "Science Snack".
15 maggio 2022 – riprendono le attività per famiglie e bambini alla Fondazione Scienza e Tecnica e Planetario di Firenze
Dopo due anni di chiusura al pubblico e in attesa che vengano completati i lavori di ampliamento al primo piano, domenica 15 maggio 2022 la Fondazione Scienza e Tecnica e Planetario di Firenze riapre con due nuovi appuntamenti ideati per tutta la
3° ciclo di “Incontri a due voci”
Da sabato 9 aprile 2022, sarà possibile partecipare al nuovo ciclo di conversazioni fra i musei della rete Musei Welcome Firenze che si propone di diffondere alle più varie tipologie di pubblico la conoscenza delle collezioni museali di sette musei
Lettera a Franco Pacini
Un ricordo di Franco Pacini, figura di spicco dell’astrofisica moderna, venuto a mancare 10 anni fa, il 26 gennaio 2012. Il documentario è stato realizzato dall’Osservatorio Astrofisico di Arcetri di cui è stato direttore dal 1978 al 2001. Scienziato di fama
In ricordo di Paolo Brenni
La Fondazione Scienza e Tecnica ricorda Paolo Brenni, improvvisamente mancato, a cui deve il riconoscimento di tanti anni di collaborazione e impegno nel recupero delle sue collezioni. Fisico e storico della Scienza, ha messo a disposizione la sua grande professionalità
Pianeti a colori: celesti, rossi e…
In planetario - 11 giugno - Pianeti a colori: celesti, rossi e
Tavolozze cosmiche: alla scoperta delle nebulose, degli ammassi stellari e delle galassie
In planetario - 11 giugno - Scopriamo come un cacciatore di comete si imbatté in oggetti nebulosi
Le mille lune dei pianeti
In planetario - 4 giugno - Un viaggio nel cielo alla ricerca delle Lune dei pianeti
Due piccoli pezzi di vetro: lo straordinario telescopio
In planetario - 28 maggio - Lo straordinario telescopio
Cheesemoon: la Luna formaggiosa
In planetario - 21 maggio - C’era una volta un topolino che voleva andare sulla luna
Sfere armoniche: un viaggio fra astronomia e musica
In planetario - 25 maggio - Sfere armoniche: un viaggio fra astronomia e musica insieme a Emiliano Ricci
Ho la testa tra le nuvole. Le nuvole dello spazio: nubi, polveri e…
Planetario - 14 maggio - Le nuvole dello spazio: nubi, polveri e
Come nascono i pianeti
Rinviato a data da destinarsi - Terra ed Extra Terre - conferenza a cura di Ruggero Stanga